Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
1 page
1 file
COLLEZIONISTI E COLLEZIONI DI ANTICHITÀ E DI NUMISMATICA A VENEZIA NEL SETTECENTO Nell'ambito degli studi d'antiquaria, numerosi ricercatori si stanno interessando al formarsi delle collezioni e alle motivazioni del collezionismo con particolare interesse per quello archeologico e numismatico. Nel corso del Settecento Venezia divenne luogo d'incontro tra studiosi, collezionisti, appassionati d'archeologia e di monete antiche. Lo attestano le numerose e cospicue raccolte esito di ricerche/acquisti di antichità, ma anche la loro dispersione nei rivoli del mercato antiquario. Lo testimoniano, poi, le relazioni epistolari tra eruditi e antiquari, un'oceanica ed inesplorata mole documentale disseminata in archivi di tutta Europa. Non meno significativa la presenza di antiquari stranieri alla ricerca di rarità e reperti da trasferire poi nelle raccolte dei rispettivi ommittenti. Un riscontro della centralità veneziana si evince altresì nell'editoria antiquaria/numismatica del XVIII secolo: alcune case editrici della Serenissima pubblicheranno un gran numero di volumi/repertori di grande successo. L'incontro di studio si prefigge l'aggiornamento dello "stato dell'arte" in questo ambito di ricerche e rappresenta l'occasione per rendere note nuove scoperte di documenti/cataloghi manoscritti inediti di collezioni, indispensabili sia per ricostruire le relazioni tra collezionisti sia per esaminare i criteri seguiti nelle raccolte di antichità, soprattutto numismatiche.
2018
This paper focuses on some Eighteenth century profane silver works made for Venetian and Paduan secular patrons, the Ottolini and the Degli Oddi families, that were hitherto overlooked.
Collezionisti e collezioni di antichità e di numismatica a Venezia nel Settecento. Atti del convegno del 6-7 dicembre 2019, 2022
In Verona, numismatic collecting had its premises in the fourteenth century. In the Renaissance, Mario Bevilacqua surpassed his fellow citizens for the value of his collection, including several hundred high quality coins. In the circle of followers of Scipione Maffei we find Giuseppe Venturi, Leonardo Targa, Jacopo Muselli and Jacopo Verità. From their master they received, among other things, the pleasure of collecting coins and arranging them into chronological series and classes, with clearly defined categories. Some unpublished letters, sent by Muselli to Francois Séguier, illustrate the attempts to distribute its catalogs in France and to receive coins through that channel. Among antiquarians and numismatists, Jacopo Muselli was the only one who pursued a systematic numismatic classification based on the same criteria as the major numismatists of his time.
Nel corso del Settecento, la bachisericoltura rappresentava ancora, nonostante la flessione produttiva registrata nel secolo precedente, un settore trainante dell'economia calabrese. Essa era però costantemente minacciata dalla perniciosa pratica del contrabbando.
VERONA ILLUSTRATA, 2023
«Verona Illustrata» accoglie contributi di storia dell'arte e della cultura, con particolare riferimento alle collezioni del Museo di Castelvecchio e dei Musei Civici, a Verona e al suo territorio. I contributi, dopo essere stati preliminarmente valutati dalla Direzione e dal Comitato Editoriale, sono sottoposti a single blind peer-review a cura di due revisori, scelti di volta in volta tra esperti dei rispettivi settori disciplinari, di cui almeno uno esterno al Comitato Scientifico. La pubblicazione della rivista e il procedimento della peer-review si ispirano al Codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE, Best Practice Guidelines for Journal Editors.
For my studies, I had to write a research on a subject that concerned the 17th century. My interest drove me to private art collections of antiquities in Venice, especially one: the Grimani's. My paper underlines that this custom is more than a philanthropic gift. The reasons were sometimes not that obvious. The establishment of these collections was subject to considerable social and political challenges.
2021
Manufactured by the exploitation of millions of African slaves, sugar flows from the Atlantic into Europe to finish its refining process and increasingly become a mass consumer product. Mediterranean ports are also part of this production chain as centres of import, processing and consumption. In spite of its relative decline, Venice is perfectly integrated within the 18th century sugar production chain. This article aims to analyse the role of the lagoon city as a marketplace for the trade, processing and distribution of sugar and refined products during the eighteenth century. Starting from the French interest in the Venetian outlet market, the analysis will focus on the import trade, showing which were the international suppliers of Venice. Prodotto dallo sfruttamento di milioni di schiavi africani, lo zucchero si riversa dall’Atlantico in Europa per terminare il proprio processo di raffinazione e diventare sempre piu un prodotto di consumo di massa. Anche i porti del Mediterra...
2004
, ultimo discendente del ramo romano dell'illustre famiglia fiorentina, fu collezionista appassionato di libri e manoscritti, «amatore di antichità» voluttuosamente intento a costituire una rimarchevole raccolta antiquaria. Per quarant'anni spese la sua energia nel formare una biblioteca di 4.000 volumi tra manoscritti e edizioni di pregio ed una ricca collezione di antichità (comprendente centinaia di gemme e epigrafi). Accanto e attraverso la passione di collezionista, il marchese Capponi seppe affermare un'identità di intenditore e letterato che gli valse un ruolo di primo piano sulla scena culturale romana della prima metà del Settecento; tra l'altro, divenne, primo presidente del Museo Capitolino, dopo aver caldeggiato l'acquisto della collezione Albani da parte di Clemente XII Corsini 1 .
2013
Tra XVI e XVII secolo, l'investimento immobiliare compiuto dall'oligarchia della Repubblica di Genova assume una misura direttamente proporzionale alla ricchezza frutto della posizione egemone conquistata sulle piazze finanziarie d'Europa. Un dinamismo segnato da novità e spunti di aggiornamento, percepito e rilanciato da Pietro Paolo Rubens (1622-26), a Joseph Furttenbach (1627), sino ai viaggiatori del Grand Tour. Genoese Way of Life ha provato a trovare una strada attraverso taluni aspetti della cultura materiale e visuale della casa genovese tra Sei e Settecento, intesa come strumento d'interpolazione tra agiografia pubblica e magnificenza privata. Il ruolo giocato dall'ambiente domestico, insieme alla famiglia circondata da mobili, quadri e apparati decorativi – spesso decisi in piena coerenza con le scelte sperimentate all'esterno di quelle mura, nelle cappelle e nelle chiese gentilizie – dimostrano una consapevolezza di marca continentale in linea con i brillanti e contemporanei risultati economici. Ricchezza e immagine, articolazione e identità del casato di appartenenza, caratteri autoctoni delle pratiche decorative e degli stili artistici e architettonici, modelli di acquisizione degli oggetti, attributi dell'aristocratico lifestyle, sono tutti elementi in grado d'intersecarsi, garantendo una lettura ‘altra' rispetto a quella consueta che ha confinato l'episodio ‘Genova' nella cosiddetta «scena provinciale» dell'arte e della società italiane.
Nell'articolo viene analizzata la produzione e il commercio degli agrumi nella Calabria del Settecento attraverso un'indagine documentale specialmente concentrata nel Reggino. In questa zona della Regione emerge una realtà socio-economica in grado di soddisfare oltre ai mercati regionali, soprattuto quelli extaterritoriali ed esteri.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, ECONOMIA E COMMERCI NELLE PREALPI VENETE (sec. XIII - sec. XX) vol. 2, 2018
Predella. Journal of visual arts, 2024
Storia di Venezia - Rivista, 2003
Le vie del cibo. Italia settentrionale (secc. XVI-XX), a cura di M. Cavallera, S. Conca, B.A. Raviola, Carocci, Roma, 2019, pp. 175-189
RIHA Journal-Special Issue, "Collecting Italian Art North of the Alps", 2014
La ceramica a Bassano nel Settecento e Ottocento, in Storia di Bassano del Grappa, II vol., pp. 433 – 474, Bassano del Grappa , 2013
Longobardi. Un popolo che cambia la storia, 2017
I rami smaltati detti veneziani. Atti del convegno tenutosi alla Fondazione Giorgio Cini e organizzato dal Louvre, 2018
Studi Romagnoli - LXXIII (2022), 2023