Papers by Omar Scarone
Scienze dell'Antichità, 30.1, 2024
The interest in archival research applied to archaeology has never waned, and indeed in recent ye... more The interest in archival research applied to archaeology has never waned, and indeed in recent years we have
witnessed a new interest, at least in the study of pre-Roman Italy.
Broader theoretical considerations have gone hand in hand with targeted research on specific contexts, and
specific personalities have been reread.
In this context, the studies of the Tyrrhenian area have reached a particular level of detail for some case
studies and have allowed, among other things, to highlight secondary actors on the stage of archaeological
research, whose contribution was fundamental, especially with regard to the phases of discovery and study
of those contexts that often still constitute the foundations on which the history of entire territories is based
today.
So far, this type of focus has mainly been placed on the first fifty years after the unification of Italy, but it is
clearly possible to extend it to more recent periods. This is exactly what is being attempted with the study
of the so-called Carte Bracci, an archive fund at the Archaeological Museum of the Agro Falisco, which is
being reported on here for the first time.
The Carte Bracci are an essential tool for researchers working on the area north of Rome, between Capena
and Orte, which was under the supervision of the ‘Custode di zona’ Arcangelo Bracci during his years of
service to the State (1950-1975).
A brief biographical sketch of Arcangelo Bracci, written by a person who knew him personally, is presented,
followed by a description of the structure of the collection and the selection of a specific case study – that
of the quarries and their impact on the territory – which is particularly relevant to shed light on his activity
in the area.
Finally, considering the relevance of the documentation, the research and dissemination potential of the
current study is outlined.
Scienze dell'Antichità, 2023
The study of the Faliscan region in the pre-Roman period is one of the lines of research of the D... more The study of the Faliscan region in the pre-Roman period is one of the lines of research of the Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma.
The main sites of the area were extensively investigated in the decades between the end of the 19th and beginning of the 20th century, and were widely reconsidered over the last thirty years. Since 2011, a new project has been structured focusing on Falerii (Civita Castellana, VT), the main center of the region. Finally, since 2019, a new season of field investigations has been underway on the Vignale hill, one of the two hills on which the ancient city stood. This new series of activities has been also an opportunity to reflect on the role that a scientific mission and a research team can play in a territory, in which the value of the archaeological heritage is not always fully recognised, also questioning how to involve the local community in all its facets. It was immediately clear that it was necessary to act on several levels, in an attempt to involve different parts of the population. A multilayered dissemination project was therefore structured. The project was articulated in various actions, focused on different parts of the ongoing research and was carried out in strict collaboration with the local community.
The paper presents the first results of this dissemination path: a tactile experience, also intended for the differently- abled audience, and new visit itineraries for the Archaeological Museum of the Agro Falisco (Forte Sangallo, Civita Castellana, VT).
Scienze dell'Antichità, 2022
The importance of ancient Falerii in the panorama of pre-Roman Italy is well known and is to a la... more The importance of ancient Falerii in the panorama of pre-Roman Italy is well known and is to a large extent due to the intensity of the field research carried out on the site over the last 150 years.
Following in-depth research on the sacred areas and the necropoleis, in recent years the focus has shifted to the inhabited area, which was laid out on the two hills of Civita Castellana, characterised by a substantial continuity of habitation from the Middle Ages to the present day, and of Vignale, used almost exclusively for agricultural purposes during the same time period.
Today Vignale, which stretches over 14 hectares, is almost entirely free of buildings and therefore presents an enviable case study. For this reason, a new research project was launched in 2019 as part of the broader project Giving Voice to a pre-Roman City: Falerii. This new research package aims to resume archaeological investigation on the hill in order to understand the layout of this large sector of the pre-Roman city.
This paper presents the research path that has been carried out to date: this includes the re-examination and systematisation of both the published and unpublished existing documents/materials, as well as the results of the most recent fieldwork (multispectral and thermal drone flights, a GPR campaign and a fieldwalking survey).
Interestingly, the analysis has highlighted the fact that the use of the plateau was quite diversified. The area appears to have been divided into an eastern portion which, as was previously known, housed one of the main sacred areas of the city and a western portion in which, at least according to the data available, an area used for residential purposes was most likely located. It can be hypothesised that habitation of this sector of the site extended from the Middle Bronze Age to the Hellenistic period, with later phases of used (early Imperial and post-antique), albeit with a particular concentration in the Archaic period. The possibility that the site was abandoned temporarily in the Early Iron Age must be corroborated through fieldwork and an initial excavation campaign to test this hypothesis has now been confirmed for June 2022.
Conference Presentations by Omar Scarone
Falerii Veteres e Falerii Novi. Il fenomeno urbano nella media valle del Tevere. Convegno internazionale 14-15 ottobre 2024, 2024
Falerii Veteres e Falerii Novi. Il fenomeno urbano nella media valle del Tevere. Convegno interna... more Falerii Veteres e Falerii Novi. Il fenomeno urbano nella media valle del Tevere. Convegno internazionale 14-15 ottobre 2024
Between 1911 and 1912 the Museo Etrusco di Villa Giulia approved and promoted a series of archaeo... more Between 1911 and 1912 the Museo Etrusco di Villa Giulia approved and promoted a series of archaeological investigations on several private plots of land in the territory of the Municipality of Rignano Flaminio (RM). This area, today at the northern boundary of the Metropolitan City of Rome, must have represented in ancient times a "hinge" between more defined cultural urban realities, namely Falerii, Narce, Capena, Veii and Rome. The excavations of the beginning of the last century were carried out accurately in the need to regain scientific credibility-after the well-known scandal linked to the investigation of the Faliscan necropolises of Narceand produced a rich archival documentation. On that occasion the two necropolises of Monte Casale and La Croce, with tombs that can be dated between 8 th c. BC and 1 st c. AD, were discovered. The paper aims on the one hand to present the still unpublished archaeological data concerning those burial grounds, and on the other hand it will question the delicate topic of the several necropolises apparently not directly connected to the main urban centres in the Faliscan region, trying to analyse them in the light of the dynamics of centre-periphery and city-territory.
IAS2021: Nuovi orizzonti per l'Archeologia Pubblica: definire il presente, progettare il futuro, 2021
La città preromana di Falerii (Civita Castellana, VT) è stata negli ultimi 150 anni al centro di ... more La città preromana di Falerii (Civita Castellana, VT) è stata negli ultimi 150 anni al centro di una ricca serie di indagini, che ha avuto un ingente impatto sulla comunità scientifica nazionale e internazionale. A questa ampiezza della disseminazione in sede accademica è tuttavia seguito, per certi versi, un impatto sociale limitato sulla Comunità locale. Tale condizione di “scollamento” tra l’ambito Accademico e la realtà locale va inserita in un contesto più ampio, nel quale l’immediato trasferimento a Roma dei materiali per la fondazione dell’allora Museo Falisco di Villa Giulia, la dispersione internazionale di parte del patrimonio e la riconversione industriale del distretto civitonico giocano un ruolo chiave nel processo disgregativo dell’identità. Dal 2019 si è avviata una nuova fase del progetto Giving Voice to a preRoman City: Falerii, scegliendo di percorrere una strada diversa, integrando da subito l’aspetto scientifico a quello di disseminazione, anche al fine di favorire un rinnovato riconoscimento dell’identità locale. Dal 2021 si è così avviato un articolato progetto di Archeologia Pubblica, strutturato in sinergia tra il Dip. di Scienze dell’Antichità (Sapienza Università di Roma, Insegnamento di Etruscologia e Antichità Italiche), la Direzione Regionale Musei Lazio, il Comune di Civita Castellana, le Scuole Secondarie e le Associazioni del territorio. Si sono innescati positivi legami istituzionali con gli Enti Locali, attraverso i quali è stato possibile aprire nuovi scenari di azione; si sono attuati, attraverso lo strumento del PCTO, itinerari didattici sperimentali destinati ad un pubblico di età scolare; si sono realizzate attività di disseminazione per il pubblico di non addetti ai lavori, adottando strategie comunicative specifiche, ai fini di creare un legame di riconoscimento reciproco tra professionisti e cittadini, coinvolgendo, ove possibile, questi ultimi nel reale percorso di ricerca; infine si sono progettate attività di formazione di coloro che sono a vari livelli impegnati nella trasmissione del sapere (docenti, guide turistiche...). Il presente contributo intende presentare una panoramica di questo ampio percorso, mostrando i primi risultati raggiunti e riflettendo sui suoi sviluppi, nell’ottica di un’azione condivisa, tra Enti e Istituzioni di un territorio, multidisciplinare, con attenzione al portato sociale dell’Archeologia, e democratica, in quanto consapevolmente alla portata, con linguaggi diversi, di tutti i Cittadini.
Lecture/Talk by Omar Scarone
Conferenza presso l'Istituto Scolastico Informez, Liceo Paritario delle Scienze Umane, 15 novembr... more Conferenza presso l'Istituto Scolastico Informez, Liceo Paritario delle Scienze Umane, 15 novembre 2024
Conferenza presso l'Istituto Scolastico Informez, Liceo Paritario delle Scienze Umane, 10 maggio ... more Conferenza presso l'Istituto Scolastico Informez, Liceo Paritario delle Scienze Umane, 10 maggio 2024
Conferenza presso l'Istituto Scolastico Informez, Liceo Paritario delle Scienze Umane, 22 marzo 2024
grande città tra passato, presente e futuro 26.03.2021 Giovanni Ligabue, All'alba della città. I ... more grande città tra passato, presente e futuro 26.03.2021 Giovanni Ligabue, All'alba della città. I sepolcreti di Falerii tra l'VIII e il VII secolo a.C. 23.04.2021 Manuela Bonadies, Arredi e poesia conviviale: il sepolcro specchio della vita 21.05.2021 Maria Cristina Biella, Falerii, una città preromana si racconta 18.06.2021 Maria Cristina Biella, Filippo Materazzi, Vignale: dagli scavi ottocenteschi al telerilevamento da drone 24.09.2021 Laura Maria Michetti, Artigiani in città 15.10.2021 Claudia Carlucci, Tra produzione e creatività: i molteplici messaggi delle decorazioni dei templi di Falerii 12.11.2021 Angela Pola, Storie di dei e di eroi. L'immaginario narrativo della più antica produzione falisca a figure rosse 3.12.2021 Omar Scarone, Le antichità falische e il "filo spezzato"
Posters by Omar Scarone
Nel segno del tempo. L'Archeologia attraverso alterazioni, resistenze e fratture. 29-30 gennaio 2024, 2024
Nel segno del tempo. L'Archeologia attraverso alterazioni, resistenze e fratture. 29-30 gennaio 2024
Falerii Veteres e Falerii Novi. Il fenomeno urbano nella media valle del Tevere. Convegno internazionale 14-15 ottobre 2024,
Falerii Veteres e Falerii Novi. Il fenomeno urbano nella media valle del Tevere. Convegno interna... more Falerii Veteres e Falerii Novi. Il fenomeno urbano nella media valle del Tevere. Convegno internazionale 14-15 ottobre 2024,
Falerii Veteres e Falerii Novi. Il fenomeno urbano nella media valle del Tevere. Convegno internazionale 14-15 ottobre 2024, 2024
Exhibitions and museum projects by Omar Scarone
Complessivo riallestimento del Museo Archeologico Virtuale di Narce (MAVNA, https://www.mavna.it/... more Complessivo riallestimento del Museo Archeologico Virtuale di Narce (MAVNA, https://www.mavna.it/), finanziato dalla Regione Lazio.
Progetto scientifico e museografico a cura di Maria Anna De Lucia e Omar Scarone
Mostra temporanea a cura del Museo Archeologico Virtuale di Narce, dell'Istituto Comprensivo "Cam... more Mostra temporanea a cura del Museo Archeologico Virtuale di Narce, dell'Istituto Comprensivo "Campagnano" e dell'Associazione Amici del MAVNA. 27 novembre - 31 dicembre 2024 presso la Scuola Primaria di Mazzano Romano.
Progetto Scientifico e cura della mostra: Omar Scarone
DAL MUSEO AL TERRITORIO DAL TERRITORIO AL MUSEO
Ciclo di incontri, visite guidate e mostre
L’ins... more DAL MUSEO AL TERRITORIO DAL TERRITORIO AL MUSEO
Ciclo di incontri, visite guidate e mostre
L’insediamento di Monte Li Santi
una giornata “dentro e fuori” l’abitato
20 maggio 2023
Narce, Monte Li Santi, Pizzo Piede: delle tre alture che costituivano in antico i principali nuclei dell’antico centro falisco di Narce, quella di Monte Li Santi offre attualmente al visitatore del Museo Civico Archeologico Virtuale di Narce (MAVNA) e del Parco regionale della Valle del Treja la possibilità di immergersi in una visita a 360 gradi.
L’insediamento urbano con il suo ampio pianoro è da un biennio oggetto di scavi e ricerche da parte dell’Università degli Studi di Torino, sotto la direzione del Prof. Cristiano Iaia, le cui indagini stanno proiettando sotto una nuova luce le origini di Narce. Ai piedi dell’altura, immediatamente fuori dell’abitato, sfiorano le acque del Treja i resti dell’importantissimo santuario delle Rote, che ha restituito nell’ultimo scavo del 2014 testimonianze eccezionali di riti e cerimonie, ancora esposti nella mostra I Tempi del Rito al MAVNA.
A questo straordinario patrimonio è dedicata la giornata del 20 maggio 2023, inserita nel Ciclo Dal Museo al Territorio Dal Territorio al Museo, organizzato dal MAVNA per rendere tangibile il rapporto che lega l’esposizione delle antichità di Narce, qui come negli altri musei in Italia e all’estero, con il luogo di origine.
PROGRAMMA
Ore 10,00-12,30
Escursione archeologica su prenotazione al Santuario di Monte Li Santi - Le Rote e all’area dell’abitato nel Parco regionale Valle del Treja a cura degli Amici del MAVNA
Appuntamento ore 9,45 al MAVNA, piazza Giovanni XXIII, Mazzano Romano.
Prenotazione +39 373 8691938 (Amici del MAVNA)
Ore 17.00
Conferenza di Cristiano IAIA, Professore Associato in Preistoria e Protostoria
presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino sul tema Le ricerche 2022 a Monte Li Santi - Nuova luce su Narce e le sue origini.
Biblioteca del Polo culturale di Mazzano Romano, Federico Barbieri
Al termine della conferenza saranno presentati in anteprima i video Riti e cerimonie per le dee: alle origini del sacello e la cerimonia delle maschere, a cura di Maria Anna De Lucia e Omar Scarone.
I video saranno proiettati nel Museo a partire da domenica 21 maggio 2023.
Il 5 maggio 2023 alle ore 17, nella sede della Biblioteca Comunale di Mazzano Romano, si terrà un... more Il 5 maggio 2023 alle ore 17, nella sede della Biblioteca Comunale di Mazzano Romano, si terrà un evento organizzato dal MAVNA e aperto a tutta la cittadinanza.
Sarà presentato il nuovo sito del Museo Civico Archeologico Virtuale di Narce, realizzato grazie al finanziamento ricevuto dal Ministero della Cultura nell'ambito del progetto Educazione ed Innovazione fuori e dentro al Museo
In una veste rinnovata, il sito mette a disposizione dei visitatori uno strumento funzionale e accattivante, organizzato in contenuti di rapida consultazione, che consentono nello stesso tempo approfondimenti sulla storia e l’archeologia dell’antica Narce.
Nell'occasione sarà presentato anche il dépliant cartaceo del Museo che si inserisce in un ciclo di eventi ideato sul filo del rapporto tra Museo e Territorio. Si vuole così venire incontro alle esigenze di un pubblico interessato a conoscere i luoghi dai quali vengono i materiali ospitati nel Museo. La mappa proposta indica tempi e difficoltà di percorrenza dei sentieri che attraversano il territorio per portare i visitatori alla scoperta della storia e di un paesaggio suggestivo.
La presentazione di questi due nuovi strumenti, tra il digitale e il tradizionale, sarà occasione per riflettere insieme sulle nuove dinamiche della comunicazione archeologica e sulla loro applicazione presente e futura al MAVNA.
Interverranno:
Patrizia Peron, Responsabile dell’Area Cultura e Turismo del Comune di Mazzano Romano
Maria Anna De Lucia Brolli, Direttore Scientifico del MAVNA
Omar Scarone, Curatore delle Collezioni del MAVNA
Marta Pisani, Presidente dell’Associazione “Amici del MAVNA”
Realizzato nell’ambito del progetto Educazione ed Innovazione fuori e dentro al Museo del MIC.
Mostra presso il Museo Archeologico dell'Agro Falisco: "La dea guerriera di Falerii. Il tempio di... more Mostra presso il Museo Archeologico dell'Agro Falisco: "La dea guerriera di Falerii. Il tempio di Celle dall'archivio al fumetto".
In collaborazione con Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Insegnamento di Civiltà dell'Italia preromana), Direzione Regionale Musei Lazio, Comune di Civita Castellana, SABAP Viterbo-Etruria, Itis Midossi
Uploads
Papers by Omar Scarone
witnessed a new interest, at least in the study of pre-Roman Italy.
Broader theoretical considerations have gone hand in hand with targeted research on specific contexts, and
specific personalities have been reread.
In this context, the studies of the Tyrrhenian area have reached a particular level of detail for some case
studies and have allowed, among other things, to highlight secondary actors on the stage of archaeological
research, whose contribution was fundamental, especially with regard to the phases of discovery and study
of those contexts that often still constitute the foundations on which the history of entire territories is based
today.
So far, this type of focus has mainly been placed on the first fifty years after the unification of Italy, but it is
clearly possible to extend it to more recent periods. This is exactly what is being attempted with the study
of the so-called Carte Bracci, an archive fund at the Archaeological Museum of the Agro Falisco, which is
being reported on here for the first time.
The Carte Bracci are an essential tool for researchers working on the area north of Rome, between Capena
and Orte, which was under the supervision of the ‘Custode di zona’ Arcangelo Bracci during his years of
service to the State (1950-1975).
A brief biographical sketch of Arcangelo Bracci, written by a person who knew him personally, is presented,
followed by a description of the structure of the collection and the selection of a specific case study – that
of the quarries and their impact on the territory – which is particularly relevant to shed light on his activity
in the area.
Finally, considering the relevance of the documentation, the research and dissemination potential of the
current study is outlined.
The main sites of the area were extensively investigated in the decades between the end of the 19th and beginning of the 20th century, and were widely reconsidered over the last thirty years. Since 2011, a new project has been structured focusing on Falerii (Civita Castellana, VT), the main center of the region. Finally, since 2019, a new season of field investigations has been underway on the Vignale hill, one of the two hills on which the ancient city stood. This new series of activities has been also an opportunity to reflect on the role that a scientific mission and a research team can play in a territory, in which the value of the archaeological heritage is not always fully recognised, also questioning how to involve the local community in all its facets. It was immediately clear that it was necessary to act on several levels, in an attempt to involve different parts of the population. A multilayered dissemination project was therefore structured. The project was articulated in various actions, focused on different parts of the ongoing research and was carried out in strict collaboration with the local community.
The paper presents the first results of this dissemination path: a tactile experience, also intended for the differently- abled audience, and new visit itineraries for the Archaeological Museum of the Agro Falisco (Forte Sangallo, Civita Castellana, VT).
Following in-depth research on the sacred areas and the necropoleis, in recent years the focus has shifted to the inhabited area, which was laid out on the two hills of Civita Castellana, characterised by a substantial continuity of habitation from the Middle Ages to the present day, and of Vignale, used almost exclusively for agricultural purposes during the same time period.
Today Vignale, which stretches over 14 hectares, is almost entirely free of buildings and therefore presents an enviable case study. For this reason, a new research project was launched in 2019 as part of the broader project Giving Voice to a pre-Roman City: Falerii. This new research package aims to resume archaeological investigation on the hill in order to understand the layout of this large sector of the pre-Roman city.
This paper presents the research path that has been carried out to date: this includes the re-examination and systematisation of both the published and unpublished existing documents/materials, as well as the results of the most recent fieldwork (multispectral and thermal drone flights, a GPR campaign and a fieldwalking survey).
Interestingly, the analysis has highlighted the fact that the use of the plateau was quite diversified. The area appears to have been divided into an eastern portion which, as was previously known, housed one of the main sacred areas of the city and a western portion in which, at least according to the data available, an area used for residential purposes was most likely located. It can be hypothesised that habitation of this sector of the site extended from the Middle Bronze Age to the Hellenistic period, with later phases of used (early Imperial and post-antique), albeit with a particular concentration in the Archaic period. The possibility that the site was abandoned temporarily in the Early Iron Age must be corroborated through fieldwork and an initial excavation campaign to test this hypothesis has now been confirmed for June 2022.
Conference Presentations by Omar Scarone
Lecture/Talk by Omar Scarone
Posters by Omar Scarone
Exhibitions and museum projects by Omar Scarone
Progetto scientifico e museografico a cura di Maria Anna De Lucia e Omar Scarone
Progetto Scientifico e cura della mostra: Omar Scarone
Ciclo di incontri, visite guidate e mostre
L’insediamento di Monte Li Santi
una giornata “dentro e fuori” l’abitato
20 maggio 2023
Narce, Monte Li Santi, Pizzo Piede: delle tre alture che costituivano in antico i principali nuclei dell’antico centro falisco di Narce, quella di Monte Li Santi offre attualmente al visitatore del Museo Civico Archeologico Virtuale di Narce (MAVNA) e del Parco regionale della Valle del Treja la possibilità di immergersi in una visita a 360 gradi.
L’insediamento urbano con il suo ampio pianoro è da un biennio oggetto di scavi e ricerche da parte dell’Università degli Studi di Torino, sotto la direzione del Prof. Cristiano Iaia, le cui indagini stanno proiettando sotto una nuova luce le origini di Narce. Ai piedi dell’altura, immediatamente fuori dell’abitato, sfiorano le acque del Treja i resti dell’importantissimo santuario delle Rote, che ha restituito nell’ultimo scavo del 2014 testimonianze eccezionali di riti e cerimonie, ancora esposti nella mostra I Tempi del Rito al MAVNA.
A questo straordinario patrimonio è dedicata la giornata del 20 maggio 2023, inserita nel Ciclo Dal Museo al Territorio Dal Territorio al Museo, organizzato dal MAVNA per rendere tangibile il rapporto che lega l’esposizione delle antichità di Narce, qui come negli altri musei in Italia e all’estero, con il luogo di origine.
PROGRAMMA
Ore 10,00-12,30
Escursione archeologica su prenotazione al Santuario di Monte Li Santi - Le Rote e all’area dell’abitato nel Parco regionale Valle del Treja a cura degli Amici del MAVNA
Appuntamento ore 9,45 al MAVNA, piazza Giovanni XXIII, Mazzano Romano.
Prenotazione +39 373 8691938 (Amici del MAVNA)
Ore 17.00
Conferenza di Cristiano IAIA, Professore Associato in Preistoria e Protostoria
presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino sul tema Le ricerche 2022 a Monte Li Santi - Nuova luce su Narce e le sue origini.
Biblioteca del Polo culturale di Mazzano Romano, Federico Barbieri
Al termine della conferenza saranno presentati in anteprima i video Riti e cerimonie per le dee: alle origini del sacello e la cerimonia delle maschere, a cura di Maria Anna De Lucia e Omar Scarone.
I video saranno proiettati nel Museo a partire da domenica 21 maggio 2023.
Sarà presentato il nuovo sito del Museo Civico Archeologico Virtuale di Narce, realizzato grazie al finanziamento ricevuto dal Ministero della Cultura nell'ambito del progetto Educazione ed Innovazione fuori e dentro al Museo
In una veste rinnovata, il sito mette a disposizione dei visitatori uno strumento funzionale e accattivante, organizzato in contenuti di rapida consultazione, che consentono nello stesso tempo approfondimenti sulla storia e l’archeologia dell’antica Narce.
Nell'occasione sarà presentato anche il dépliant cartaceo del Museo che si inserisce in un ciclo di eventi ideato sul filo del rapporto tra Museo e Territorio. Si vuole così venire incontro alle esigenze di un pubblico interessato a conoscere i luoghi dai quali vengono i materiali ospitati nel Museo. La mappa proposta indica tempi e difficoltà di percorrenza dei sentieri che attraversano il territorio per portare i visitatori alla scoperta della storia e di un paesaggio suggestivo.
La presentazione di questi due nuovi strumenti, tra il digitale e il tradizionale, sarà occasione per riflettere insieme sulle nuove dinamiche della comunicazione archeologica e sulla loro applicazione presente e futura al MAVNA.
Interverranno:
Patrizia Peron, Responsabile dell’Area Cultura e Turismo del Comune di Mazzano Romano
Maria Anna De Lucia Brolli, Direttore Scientifico del MAVNA
Omar Scarone, Curatore delle Collezioni del MAVNA
Marta Pisani, Presidente dell’Associazione “Amici del MAVNA”
Realizzato nell’ambito del progetto Educazione ed Innovazione fuori e dentro al Museo del MIC.
In collaborazione con Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Insegnamento di Civiltà dell'Italia preromana), Direzione Regionale Musei Lazio, Comune di Civita Castellana, SABAP Viterbo-Etruria, Itis Midossi
witnessed a new interest, at least in the study of pre-Roman Italy.
Broader theoretical considerations have gone hand in hand with targeted research on specific contexts, and
specific personalities have been reread.
In this context, the studies of the Tyrrhenian area have reached a particular level of detail for some case
studies and have allowed, among other things, to highlight secondary actors on the stage of archaeological
research, whose contribution was fundamental, especially with regard to the phases of discovery and study
of those contexts that often still constitute the foundations on which the history of entire territories is based
today.
So far, this type of focus has mainly been placed on the first fifty years after the unification of Italy, but it is
clearly possible to extend it to more recent periods. This is exactly what is being attempted with the study
of the so-called Carte Bracci, an archive fund at the Archaeological Museum of the Agro Falisco, which is
being reported on here for the first time.
The Carte Bracci are an essential tool for researchers working on the area north of Rome, between Capena
and Orte, which was under the supervision of the ‘Custode di zona’ Arcangelo Bracci during his years of
service to the State (1950-1975).
A brief biographical sketch of Arcangelo Bracci, written by a person who knew him personally, is presented,
followed by a description of the structure of the collection and the selection of a specific case study – that
of the quarries and their impact on the territory – which is particularly relevant to shed light on his activity
in the area.
Finally, considering the relevance of the documentation, the research and dissemination potential of the
current study is outlined.
The main sites of the area were extensively investigated in the decades between the end of the 19th and beginning of the 20th century, and were widely reconsidered over the last thirty years. Since 2011, a new project has been structured focusing on Falerii (Civita Castellana, VT), the main center of the region. Finally, since 2019, a new season of field investigations has been underway on the Vignale hill, one of the two hills on which the ancient city stood. This new series of activities has been also an opportunity to reflect on the role that a scientific mission and a research team can play in a territory, in which the value of the archaeological heritage is not always fully recognised, also questioning how to involve the local community in all its facets. It was immediately clear that it was necessary to act on several levels, in an attempt to involve different parts of the population. A multilayered dissemination project was therefore structured. The project was articulated in various actions, focused on different parts of the ongoing research and was carried out in strict collaboration with the local community.
The paper presents the first results of this dissemination path: a tactile experience, also intended for the differently- abled audience, and new visit itineraries for the Archaeological Museum of the Agro Falisco (Forte Sangallo, Civita Castellana, VT).
Following in-depth research on the sacred areas and the necropoleis, in recent years the focus has shifted to the inhabited area, which was laid out on the two hills of Civita Castellana, characterised by a substantial continuity of habitation from the Middle Ages to the present day, and of Vignale, used almost exclusively for agricultural purposes during the same time period.
Today Vignale, which stretches over 14 hectares, is almost entirely free of buildings and therefore presents an enviable case study. For this reason, a new research project was launched in 2019 as part of the broader project Giving Voice to a pre-Roman City: Falerii. This new research package aims to resume archaeological investigation on the hill in order to understand the layout of this large sector of the pre-Roman city.
This paper presents the research path that has been carried out to date: this includes the re-examination and systematisation of both the published and unpublished existing documents/materials, as well as the results of the most recent fieldwork (multispectral and thermal drone flights, a GPR campaign and a fieldwalking survey).
Interestingly, the analysis has highlighted the fact that the use of the plateau was quite diversified. The area appears to have been divided into an eastern portion which, as was previously known, housed one of the main sacred areas of the city and a western portion in which, at least according to the data available, an area used for residential purposes was most likely located. It can be hypothesised that habitation of this sector of the site extended from the Middle Bronze Age to the Hellenistic period, with later phases of used (early Imperial and post-antique), albeit with a particular concentration in the Archaic period. The possibility that the site was abandoned temporarily in the Early Iron Age must be corroborated through fieldwork and an initial excavation campaign to test this hypothesis has now been confirmed for June 2022.
Progetto scientifico e museografico a cura di Maria Anna De Lucia e Omar Scarone
Progetto Scientifico e cura della mostra: Omar Scarone
Ciclo di incontri, visite guidate e mostre
L’insediamento di Monte Li Santi
una giornata “dentro e fuori” l’abitato
20 maggio 2023
Narce, Monte Li Santi, Pizzo Piede: delle tre alture che costituivano in antico i principali nuclei dell’antico centro falisco di Narce, quella di Monte Li Santi offre attualmente al visitatore del Museo Civico Archeologico Virtuale di Narce (MAVNA) e del Parco regionale della Valle del Treja la possibilità di immergersi in una visita a 360 gradi.
L’insediamento urbano con il suo ampio pianoro è da un biennio oggetto di scavi e ricerche da parte dell’Università degli Studi di Torino, sotto la direzione del Prof. Cristiano Iaia, le cui indagini stanno proiettando sotto una nuova luce le origini di Narce. Ai piedi dell’altura, immediatamente fuori dell’abitato, sfiorano le acque del Treja i resti dell’importantissimo santuario delle Rote, che ha restituito nell’ultimo scavo del 2014 testimonianze eccezionali di riti e cerimonie, ancora esposti nella mostra I Tempi del Rito al MAVNA.
A questo straordinario patrimonio è dedicata la giornata del 20 maggio 2023, inserita nel Ciclo Dal Museo al Territorio Dal Territorio al Museo, organizzato dal MAVNA per rendere tangibile il rapporto che lega l’esposizione delle antichità di Narce, qui come negli altri musei in Italia e all’estero, con il luogo di origine.
PROGRAMMA
Ore 10,00-12,30
Escursione archeologica su prenotazione al Santuario di Monte Li Santi - Le Rote e all’area dell’abitato nel Parco regionale Valle del Treja a cura degli Amici del MAVNA
Appuntamento ore 9,45 al MAVNA, piazza Giovanni XXIII, Mazzano Romano.
Prenotazione +39 373 8691938 (Amici del MAVNA)
Ore 17.00
Conferenza di Cristiano IAIA, Professore Associato in Preistoria e Protostoria
presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino sul tema Le ricerche 2022 a Monte Li Santi - Nuova luce su Narce e le sue origini.
Biblioteca del Polo culturale di Mazzano Romano, Federico Barbieri
Al termine della conferenza saranno presentati in anteprima i video Riti e cerimonie per le dee: alle origini del sacello e la cerimonia delle maschere, a cura di Maria Anna De Lucia e Omar Scarone.
I video saranno proiettati nel Museo a partire da domenica 21 maggio 2023.
Sarà presentato il nuovo sito del Museo Civico Archeologico Virtuale di Narce, realizzato grazie al finanziamento ricevuto dal Ministero della Cultura nell'ambito del progetto Educazione ed Innovazione fuori e dentro al Museo
In una veste rinnovata, il sito mette a disposizione dei visitatori uno strumento funzionale e accattivante, organizzato in contenuti di rapida consultazione, che consentono nello stesso tempo approfondimenti sulla storia e l’archeologia dell’antica Narce.
Nell'occasione sarà presentato anche il dépliant cartaceo del Museo che si inserisce in un ciclo di eventi ideato sul filo del rapporto tra Museo e Territorio. Si vuole così venire incontro alle esigenze di un pubblico interessato a conoscere i luoghi dai quali vengono i materiali ospitati nel Museo. La mappa proposta indica tempi e difficoltà di percorrenza dei sentieri che attraversano il territorio per portare i visitatori alla scoperta della storia e di un paesaggio suggestivo.
La presentazione di questi due nuovi strumenti, tra il digitale e il tradizionale, sarà occasione per riflettere insieme sulle nuove dinamiche della comunicazione archeologica e sulla loro applicazione presente e futura al MAVNA.
Interverranno:
Patrizia Peron, Responsabile dell’Area Cultura e Turismo del Comune di Mazzano Romano
Maria Anna De Lucia Brolli, Direttore Scientifico del MAVNA
Omar Scarone, Curatore delle Collezioni del MAVNA
Marta Pisani, Presidente dell’Associazione “Amici del MAVNA”
Realizzato nell’ambito del progetto Educazione ed Innovazione fuori e dentro al Museo del MIC.
In collaborazione con Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Insegnamento di Civiltà dell'Italia preromana), Direzione Regionale Musei Lazio, Comune di Civita Castellana, SABAP Viterbo-Etruria, Itis Midossi
In collaborazione con Direzione Regionale Musei Lazio e Fondazione Carivit.
In collaborazione con Direzione Regionale Musei Lazio, Sapienza Università di Roma, Comune di Civita Castellana, SABAP Viterbo-Etruria, Fondazione Carivit, Itis Midossi