BOOKS by Alessio Sassù
Papers by Alessio Sassù
Nel segno di Archita. Scritti in memoria di Enzo Lippolis, a cura di Roberta Pasqua Belli e Rita Sassu, (Monografie di Thiasos, 20), 2023
In 173 BC the censor Q. Fulvius Flaccus removed the tiles from the famous temple of Hera Lacinia ... more In 173 BC the censor Q. Fulvius Flaccus removed the tiles from the famous temple of Hera Lacinia in Kroton, drawing upon himself the charges of the Romans and provoking the deity’s wrath. Although well known, this episode of Roman history still has aspects that are not perfectly clear. For some time now, scholars always focused on the theme of Flaccus’s sacrilege, which certainly had a great resonance in Rome. Other interesting aspects, instead, have been moved to the background. Considering the political and economical situation of the sanctuary at the beginning of the 2nd cent. BC. and in nature of the relations between the Romans and their allies, I intend to investigate the Flaccus’s behaviour, showing that the reasons of depredation have to be find primarily in the relevance of the roof of Hera Lacinia’s temple, designed and put in place by Cycladic employees. Finally, the paper proposes an interpretation of the famous anecdote about the failure reuse of the tiles on the basis of the religious superstition, due to the unexpected and mysterious death of Flaccus.
Un atleta venuto dal mare. Criticità e prospettive di un ritorno (Adrias,9), 2023
When war booty and extortion ceased to be the primary sources of the supply of Greek artworks, Ro... more When war booty and extortion ceased to be the primary sources of the supply of Greek artworks, Romans started purchasing a great number of statues and furnishings from Greece. Cicero and Verres were just some of the most famous Roman collectors, but by their time, the request for Greek artworks had reached large strata of Roman society. Artworks and luxury items were transported by commercial ships together with marble and bronze sculptures to be largely employed in Roman villas’ decoration. Much more than the supposedly-perceived difference between originals and copies, it was the coexistence between new sculptures and statues with traces of previous use that is revealing of Roman clients’ taste. How did the Roman market work? What were the mechanisms for the demand and purchase of Greek statuary? To answer these questions, this paper takes into account some relevant archaeological evidence with the aim to provide an overall framework for the study of the Greek-Roman art trade in the Late Republican Period.
Naming and Mapping the Gods in the Ancient Mediterranean, pp. 233-246, De Gruyter, 2022
The military campaign of Aemilius Paulus resulted in an influx of money, artistic masterpieces an... more The military campaign of Aemilius Paulus resulted in an influx of money, artistic masterpieces and precious objects into Rome. With the conquest of the Macedonian kingdom, the Roman general came into possession of goods belonging to Perseus, uppermost the royal treasure. This article aims to investigate how the spoils of war were used in a public and private context, since Aemilius Paulus shared the booty according to a diligent strategy. I will also briefly discuss some hypothesis concerning the provenance of the artistic pieces mentioned by ancient authors and presumably coming from royal properties. Finally, I will deal with the navis regia of Perseus, the flagship confiscated by Cn. Octavius. No doubts that it is a definitive sign of military supremacy but the exhibition of the ship in the triumphal procession and its preservation in the Campus Martius also represents an innovation in the panorama of the Roman triumph.
This paper focuses on the different manners of acquisition of works of art in the first century B... more This paper focuses on the different manners of acquisition of works of art in the first century BC. Until now war booties were the most important source of supply of works of art, but in the Late Republic Period there is evidence to suggest that art trade swiftly increased. The cargoes of the Antikythera and Mahdia shipwrecks, containing Neo-attic products and sculptures with traces of previous use, provide the best examples to understand the large-scale transfer of these artworks. Within the political and economic context of the Greek cities in the Mithridatic Wars, this paper will investigate how the works of art, especially the ‘antiquities’, were available in the first century BC, by focusing on the role of the agents involved in these acquisitions.
Pandemos Studi sul mondo antico offerti a Emanuele Greco dagli allievi della Scuola Archeologica ... more Pandemos Studi sul mondo antico offerti a Emanuele Greco dagli allievi della Scuola Archeologica Italiana di Atene CO PIA AU TO RE . VIE TA TA LA DIF FU SIO NE . CO PIA AU TO RE . VIE TA TA LA DIF FU SIO NE .
Il contenuto risponde alle norme della legislazione italiana in materia di proprietà intellettual... more Il contenuto risponde alle norme della legislazione italiana in materia di proprietà intellettuale, è di proprietà esclusiva dell'Editore ed è soggetto a copyright. Le opere che figurano nel sito possono essere consultate e riprodotte su supporto cartaceo o elettronico con la riserva che l'uso sia strettamente personale, sia scientifico che didattico, escludendo qualsiasi uso di tipo commerciale. La riproduzione e la citazione dovranno obbligatoriamente menzionare l'editore, il nome della rivista, l'autore e il riferimento al documento. Qualsiasi altro tipo di riproduzione è vietato, salvo accordi preliminari con l'Editore. Edizioni Quasar di Severino Tognon s.r.l., via Ajaccio 41-43, 00198 Roma (Italia) http://www.edizioniquasar.it/ Progetto grafico di Monica Livadiotti ISBN 978-88-7140-584-1 Tutti i diritti riservati Come citare il volume: L.M. Caliò, E. Lippolis, V. Parisi (a cura di), Gli Ateniesi e il loro modello di città. Seminari di Storia e Archeologia greca I, Roma 25-26 giugno 2012 Thiasos Monografie 5, Roma 2014 Le Monografie pubblicate nella Collana sono sottoposte a referee nel sistema a doppio cieco. Sommario L.M. Caliò, E. Lippolis, P. Vannicelli, Introduzione I. Formazione e sviluppo del modello urbano ateniese Rituali e identità civica V. Parisi, Terrecotte votive e pratiche rituali nell'Atene di VII secolo a.C. A. Sassù, Depositi votivi e funzioni cultuali collettive nell'Atene di VII secolo a.C. R. Dubbini, Apollo Patroos, Pythios e Delphinios: culto e politica ad Atene durante i secoli G. Santoro, Ricontestualizzare il sacro: il caso del "recinto dell'incrocio" nell'angolo nord-occidentale dell'Agorà di Atene P. Vannicelli, Il giuramento di Platea: aspetti storici e storiografici E. Lippolis, Il giuramento di Platea: gli aspetti archeologici Le forme della cultura urbana R. Sassu, La ricchezza di Atene: l'Acropoli e le risorse della polis F. Santi, I Pisistratidi e il frontone della Gigantomachia M. Papini, "…quelle immense forze impersonali…" I perché dello stile severo e la coppa del Pittore della Fonderia R. Di Cesare, Cimone e l'immagine di Atene nel dopoguerra persiano L.M. Caliò, Misurare la polis. Legge, spazio e tempo nella città di Pericle G. Marginesu, L'edilizia come racconto. Una creazione dell'Atene periclea A. Caruso, Il "giardino di Teofrasto". Inquadramento topografico della scuola peripatetica di Atene tra il IV e il III sec. a.C. F. Longo, Ritorno al Pireo. Alcune riflessioni sull'organizzazione urbana e sulla cronologia dell'impianto p. 9 19 21 23 37 51 65 77 89 105 107 119 129 139 163 187 197 217 II. Percezione e gestione del modello urbano ateniese nell'Impero La città romana M. Osanna, Pace e libertà: Pausania e l'arredo scultoreo dell'Agorà di Atene R. Belli Pasqua, La continuità delle botteghe greche in età imperiale: il caso di Atene V. Bizaki, Marble theatre masks from Attica: some preliminary results M. Galli, Lucio Vero, Atene e le memorie persiane con un contributo di M. Tentori Montalto, La stele del monumento dei Maratonomachi dalla villa di Erode Attico a Loukou D. Sourlas, The monument within the monument: preliminary results of the excavations at the "Aiolos" Hotel in Plaka La città tardoantica I. Baldini, Atene: la città cristiana N. Tsoniotis, Lo scavo del lato est dell'Agorà romana di Atene (2000-2003): dati stratigrafici e risultati E. Bazzechi, Il Ceramico in età tardoantica: sviluppo topografico e mutamenti funzionali S. Cosentino, Aspetti di storia sociale di Atene nel VI secolo d.C. Abbreviazioni bibliografiche Indice p. 233 235 237 251 263 275 294 299 307 309 323 337 351 365 421 Depositi votivi e funzioni cultuali collettive nell'Atene di VII secolo a.C., Alessio Sassù, Thiasos Monografie 5, 2014, pp. 37-50 37 Depositi votivi e funzioni cultuali collettive nell'Atene di VII secolo a.C. Alessio Sassù Abstract: Votives pertaining to some contexts located at the foot of the Areopagus and in the area of the future Agora are attested since the beginning of the 7 th century B.C. Such findings testify ritual practices taking place inside some sacred places, through cult activities limited in time and not necessarily reflecting the presence of structured cults, maintained over time. The comprehensive re-examination of all deposits suggests these findings can be regarded as the result of collective activities related to the re-use of certain areas and to the creation of the future public space. Dall'inizio del VII secolo a.C. si registra per la prima volta la comparsa di materiale in alcuni contesti ai piedi dell'Areopago e nella zona della futura Agorà. Questi ritrovamenti costituiscono la prova della frequentazione sacra di alcuni luoghi, attraverso attività rituali circoscritte che non necessariamente riflettono la presenza di culti strutturati e mantenuti nel tempo. Il riesame complessivo di tutti i depositi permette di interpretare queste evidenze come il frutto di attività collettive necessarie alla rifunzionalizzazione di alcune aree e alla creazione del futuro spazio pubblico. 1 Per il quadro storico si veda Musti 1992, pp. 136-226. Per gli aspetti archeologici: Whitley 2001, pp. 165-230 (con ampia bibliografia sui principali temi trattati). In generale sulle produzioni ceramiche del periodo: Cook 1997, pp. 41-138; Boardman 1998, pp. 83-176. 2 Una sintesi su uno dei temi di topografia ateniese più dibattuti è in Topografia Atene I 2010, pp. 22-27. 3 Da ultimo Lippolis 2007-2008, in particolare pp. 421-422 dove si accenna a una riconversione funzionale dell'area gestita attraverso attività rituali di carattere collettivo, dovute alla presenza di antichi sepolcreti, di tombe di eroi, o a quella di culti dal carattere temporaneo. 60 Brann 1960, pp. 413-416. 61 D'Onofrio 2001, pp. 316-318. Abbreviazioni bibliografiche Abbreviazioni bibliografiche 367 Abbreviazioni bibliografiche Acropolis Museum 1921 = Casson S., Catalogue of the Acropolis Museum, II. Sculpture and architectural fragments, with a section upon the terracottas by Dorothy Brooke, Cambridge 1921. de topographie et d'architecture delphiques, X. Le 'socle marathonien' et le trésor des Athéniens, in BCH 122, 1998, pp. 75-90.
Conferences & Workshops by Alessio Sassù
Animali, religioni e società: per un approccio multidisciplinare e comparativo allo studio del ra... more Animali, religioni e società: per un approccio multidisciplinare e comparativo allo studio del rapporto uomo-animale nel Mediterraneo antico
Reviews by Alessio Sassù
Uploads
BOOKS by Alessio Sassù
Papers by Alessio Sassù
Conferences & Workshops by Alessio Sassù
Reviews by Alessio Sassù