Courses by Demichelis Marco
Islamophobia is de facto non-existent as a subject of study before the terrorist attacks of 9/11,... more Islamophobia is de facto non-existent as a subject of study before the terrorist attacks of 9/11, however this does not mean that contemporary Islamophobia does not have deep roots and a substantial background in the difficult historical inter-connection between Islam and the West.
This course would like to clarify through an historical excursus the milieu on which Islamophobia has been easily framed in the last two decades, digging into the past of the relationship between the eastern and the western side of the Mediterranean, Christianity and Islam, the West (Western Europe and North America) with the Middle East.
At the same time this class want to shortly analyze the impact of 9/11 in the elaboration of Islamophobia from Oriana Fallaci's Rage and Pride to the Us foreign policy in the Middle East and with a specif attention on the politicization of religiosity.
Finally, as suggested by the title, Islamophobia needs to be reconsidered in relation with linked concepts as anti-semitism, new Zionism, anti-Zionism and the general deformation of historical reality through concrete example that are really impacting in re-updating a Clash of Civilizations theory of nationalist-suprematicism. 4 video lessons134 views
This short academic course would like to reframe the common Adagio that Islam is a violent religi... more This short academic course would like to reframe the common Adagio that Islam is a violent religion from the beginning because radically connected with the concept of Jihad which allowed the Arabs tribes in conquering the entire Near and Middle East, North Africa as the Iberian Peninsula in less than a century. The rapidness of the gaining control of this immense geography is certainly due to the violent-religious motivational insight of Jihad which usually translated with Holy War, evidently enlarge the Arab-Muslims capability in defeating the Persian and Byzantine enemie, annihilating the former and making the latter an Aegean potentate. This is a clear narrative, but which is the historical evidence? 5 video lessons166 views
The debate on the decline of the Arab-Islamic world and its causes in contemporary age has often ... more The debate on the decline of the Arab-Islamic world and its causes in contemporary age has often aroused different attitudes in this regard.
Starting from the Academic debate and Ahmet T. Kuru recent publication entitled: Islam, Authoritarianism and Underdevelopment (CUP, 2019), the course will involve the reasons, the causes and the consequences for which Islamic and Western responsibilities are directly involved on a major geopolitical facets that are deeply entrenched within the World History of the last centuries. If the debate is clearly open, post-colonial, orientalist as occidentalist advances have developed different overtures that need to be better explained in relation with the economic, historical, political and religious evidences that emerged in framing Islamophobic "narratives" far from reality. Was Islam in the 19th century irrational, un-scientific and retrograde, as E. Renan thesis clearly suggest? Is the lack of Democracy in this geographical area the real problem of Arab-Muslim's decline? When this decline concretely started and which was the real impact of European Colonialism and the Cold War?
Follow this course if you want to better frame a reply to them. 3 video lessons377 views
Books by Demichelis Marco
IB Tauris , 2021
The most important aspect to consider in this book is the relationship in the Late Ancient era be... more The most important aspect to consider in this book is the relationship in the Late Ancient era between the previous holders of power: the Byzantines and the Sasanians with the new ones, the Arabs who, like the Germanic populations close to the Western Roman Empire’s border, were already known and enlisted in the imperial armies and partially Romanized and Hellenized (the Germans, not the Army).
As Robert G. Hoyland assumes in the Introduction of In God’s Path. The Arab Conquests and the Creation of an Islamic Empire, the fact that the Arabs’ domination ofSyria, Mesopotamia and Egypt was astonishing is clearly related more to the ‘nomads’’ capabilities in warfare (like the Mongols, the Huns and many others) and the speed of their conquests than, I suggest, to the previous complex conception of the sanctity of
war in a new form of religiosity, the prophetic phase of which ended only two years before the start of those pillage and raids which rapidly transformed themselves in apermanent conquest.
This logical assumption, based on the impossibility of arguing about the existence of a new religion few years after the death of its Prophet, can similarly be shared with earlier Abrahamic religious traditions, but it is also related to a new inner religious consciousness emerging in a scenario dominated by Arab politics and in a geography
where Islām, like the early Islamic believers, remained a minority for at least two and a half centuries after Muḥammad’s death.
This book starts from the assumption that Syria, Mesopotamia and Egypt were conquered by a plural Arab group with an inner complexity and a multifaced historical awareness in which chronicles, archaeological-numismatic data, architecture and the identity of the creed emerged as still unable to recognize a clear new religious consciousness.
We probably have to wait 140 years (after the Prophet’s death) to consider an Islamic moral attitude to war as well as the production of the first texts on the subject: the famous Kitāb al-Jihād, Kitāb al-Siyar and Kitāb al-Maghāzī. In parallel, we have to wait the same period of time before there is a geographical border between the Islamic political empire and the Byzantine Christian one (Calasso/Lancioni, 2017).
OLMS, Religion and Civil Society , 2018
This book is a mirrored study on the conceptualization of violence in Middle East- European conte... more This book is a mirrored study on the conceptualization of violence in Middle East- European contemporary geography through a theoretical inter-religious and gender background, thanks to work on specific case studies.
In the last twenty years, both the narrative of the “Clash of Civilizations” in the Western world and, previously, the building process of a national identity in the Middle East’s post-colonial phase, developed and impacted on both geographies, emphasizing our inability to live in a plural society. However, as this work will clearly show, behind a detrimental attitude towards religious minorities, there is a political purpose capable of strengthening prejudices, conflicts and new fascisms.
Furthermore, in these essays the investigation is biunivocal: on the one hand, the violence is the expression of an autocratic domination in a Middle East as seen through the case studies on Egypt, Iraq and Iran, and on the other hand, the violence is symptomatic of a democratic European geography, France and Italy in particular, sparking off damaging reactions.
This essay aims to investigate the Eschatological salvation of Muslim and not Muslim in Islamic t... more This essay aims to investigate the Eschatological salvation of Muslim and not Muslim in Islamic thought, from the formative age (VIII-X) up to the speculations of scholars as al-Ghazālī (d.1111/504) Ibn Taymiyya (d. 1328/728) and Ibn Qayyim al-Jawziyya (d. 1350/751); in specific this work addresses the heterodox theory of Fanā’ al-Nār, an expression used in particular by Ibn Taymiyya in al-Radd ‘alā man qāla bi-fanā’ al-janna wa-l-nār (the enjoinder to those who maintain the annihilation of the Garden and the Fire) for which there will be a time within an unclear post-mortem future in which the Hell will be empty or no longer inhabited.
The development of this assumption will be analysed following and focusing on the thought of relevant mutakallimūn (Rationalist theologians), mystics and philosophers during seven centuries either in an attempt to explain the steps that will lead to form this theoretical eschatological assumption.
This is the main goal of this essay: to interpret the heterodoxy vs. orthodoxy of the annihilation of Hell as a theoretical doctrine emphasizing the evolutionary process of Islamic thought during the formative and classical age.
Fanā’ al-Nār became the archetype of an Islamic vision of hereafter which through the contribution of kalām, mystic, philosophy and sufism (even if the last one will be only partially considered) definitely evolves towards the understanding of salvation during real life and afterlife (ākhira).
https://www.bloomsbury.com/uk/salvation-and-hell-in-classical-islamic-thought-9781350070240/
by Paolo Maggiolini, Demichelis Marco, Alam Saleh, Alessia Melcangi, Alexander Henley, Yael Ben-Zvi Morad, Gül Şen, Raja M A Saleem, Humayun Kabir, PhD, riccardo redaelli, and Andrea Plebani In the present edited volume, a serious of internationally recognised scholars adopt an inter-dis... more In the present edited volume, a serious of internationally recognised scholars adopt an inter-disciplinary approach to the study of ‘religious nationalism’ and the ‘nationalization’ of religion, through focusing on case studies and the religious affiliations and denominations of Islam, Christianity and Judaism. The aim of this book is to reconsider the ongoing debate between different communities of the so-called Islamic World regarding the nature of the nation and state, and the role of religion in a nation-state’s institutional ground, both as a viable integrative or segregating factor. It is through focusing on the state dimension, as the subject of collective action or socio- cultural and political representation, that the book proposes to reconsider the relationship between religion, politics and identity in the perspective of ‘religious nationalism’ and the ‘nationalization’ of religion in the contemporary Islamic World.
Dall’11 settembre 2001 la religione islamica
ha assunto connotazioni per lo più negative:
violenz... more Dall’11 settembre 2001 la religione islamica
ha assunto connotazioni per lo più negative:
violenza, terrorismo, misoginia, fondamentalismo.
Al contrario, l’islam è molto altro.
Questo testo vuole chiarirne gli aspetti
etici in riferimento sia ai cinque pilastri
(professione di fede, preghiera, elemosina,
digiuno, pellegrinaggio nei luoghi santi) e alla
dottrina, sia alle peculiarità storico-teologiche,
le quali ci rivelano l’islam per ciò che è stato
nei suoi oltre millequattrocento anni di storia.
Un’analisi che ripercorre i secoli formativi
di una religione che in Occidente si presume
di conoscere, senza invece averne un’adeguata
consapevolezza.
La narrazione riguardante l’Islām degli ultimi decenni ha portato Europa e Nord America a elabora... more La narrazione riguardante l’Islām degli ultimi decenni ha portato Europa e Nord America a elaborare un’immagine stereotipata e mistificatoria della storia e dell’evoluzione di questa fede; in parallelo, la fase coloniale e quella post-coloniale hanno portato a identificare l’Occidente come incoerentemente democratico, privo di valori religiosi e bellicoso: siamo così giunti a rendere concreto lo “scontro di civiltà”, quella rappresentazione dell’altro che, in seguito a un processo non spontaneo di occidentalizzazione, ha favorito un “modernismo” forzoso invece di una effettiva comprensione della modernità.
Riflessioni come “secolarizzazione, stato laico, democrazia, welfare state sono aspetti che l’Islām non comprende e non desidera, preferendo un vivere tribale, clanico, perennemente in uno stato di guerra” sono state spesso tratteggiate da parte di quei “giornalisti” che, ignorando la storia del Vicino Oriente, perseguono un trend di vendita, più che di professionalità. Questo saggio, al contrario, si pone l’obiettivo di fare chiarezza, di lasciare lo “scontro di civiltà” al post-modernismo degli anni Novanta, così da affrontare le reali problematiche storiche, sociali, economiche, umanistiche di questo dibattito.
"Le «Primavere Arabe» hanno rettificato la percezione precedentemente ereditata, che i popoli ara... more "Le «Primavere Arabe» hanno rettificato la percezione precedentemente ereditata, che i popoli arabi vivessero coscientemente nell’immobilità, nell’incapacità di modificare qualsiasi aspetto inerente le proprie decisioni politiche, sociali o economiche. Il paradigmatico desiderio di rinnovamento, coinciso con la Presidenza Obama che dello slogan we change ne aveva fatto una bandiera, ha acuito l’attenzione sulle problematicità di questa area geografica, la cui storia è stata segnata nel passato, come negli ultimi decenni, da importanti «rivoluzioni» politiche, culturali e religiose.
Questo libro non solo approfondisce i quattordici secoli di storia dei popoli arabi, individuando gli eventi significativi che li hanno visti protagonisti, dalla fase profetica di Muhammad all’epoca d’oro della classicità tra i secoli VIII e XII, dall’avvento della dinastia ottomana alla fase coloniale europea e all’autodeterminazione dei popoli negli anni ’50 e ’60, ma affronta anche le attuali vicende delle «rivoluzioni» e «post-rivoluzioni» ancora in corso. In antitesi all’immobilità sopra accennata emerge una complessità storica, politica e religiosa che il testo chiarisce perseguendo un obbiettivo interdisciplinare, considerando la stretta relazione tra mondo arabo e religione islamica, ma anche tra colonialismo e orientalismo, nazionalismo e Islam politico.
"
"Memorie con-divise. Popoli, stati e nazioni nel Mediterraneo e in Medio Oriente
A cura di Pao... more "Memorie con-divise. Popoli, stati e nazioni nel Mediterraneo e in Medio Oriente
A cura di Paolo Branca e Marco Demichelis
Premessa – Nei magazzini della memoria
Dal 9 all'11 giungo 2011 si è svolto, presso la sede dell'Università Bicocca di Milano, il convegno di SeSaMo in un anno denso di ricorrenze e in un periodo di profonde trasformazioni che stanno sconvolgendo la sponda sud del Mediterraneo.
Il tema della memoria, o – meglio – delle memorie, non è stato trattato tuttavia esclusivamente in relazione al passato coloniale, anche se si è disquisito di questa fase storica in molti interventi: basta rifletterci, anche superficialmente, per comprendere che in effetti quelli dei ricordi, individuali e collettivi, non sono affatto asettici e ben ordinati magazzini.
La memoria non è un semplice storage: non vi è soltanto ciò che vi viene registrato, ma le informazioni vi sono costantemente spostate, riorganizzate, messe in primo piano, oppure occultate, rivisitate, talvolta in modo quasi ossessivo, o al contrario, accantonate sistematicamente negli angoli meno illuminati e più riposti, perché non diano troppo fastidio, facendo riemergere conflitti, dolore, disagio e sconforto.
Ciò di cui abbiamo minor consapevolezza è che le memorie sono anche selettive e, per quanto sorprendente, persino creative.
Cosa ricordare, come ricordarlo, ma anche le perenni modifiche dei ricordi, sono un aspetto tutt'altro che secondario della Storia.
Quanto viene conservato e tramandato, se percepito come autentico, produce i medesimi effetti, sia che corrisponda a dati certi e verificabili, sia che invece risponda ad altre esigenze.
I contributi presenti in questo volume, legati alle varie rappresentazioni e celebrazioni di fatti memorabili, ne sono forse la più evidente testimonianza.
La forza delle memorie ha dunque un ruolo di capitale importanza nell'auto-percezione di ciascuno e quindi nella costruzione di quell’aspetto impalpabile e mutevole, che però riteniamo spesso fondante e persistente, che è l'identità.
Custodi, ma anche artefici delle nostre memorie che convivono problematicamente e in forma sempre più stretta con quelle altrui, siamo probabilmente chiamati a viverle e a condividerle in forme più complesse e dinamiche di quanto non siamo stati in grado di fare finora.
Non per un vezzo, né per pedanteria accademica, ma in quanto precisa risposta alle nuove responsabilità che un mondo sempre più 'integrato' impone ai suoi ospiti, in antitesi al precipitare di una nuova Babele, ancor più drammatica di quella rappresentata nella Bibbia.
Popoli, stati e nazioni, con le loro istituzioni, le scuole, i musei, i media e via dicendo, hanno sempre avuto e mantengono un ruolo determinante nella gestione di questo capitale inestimabile, inevitabile, ma anche potenzialmente alienante se non distruttivo, quando non adeguatamente sorvegliato, all'interno di una visione di sufficiente apertura e ispirato a nobili finalità, come questo mirabile passo letterario testimonia meglio di qualsiasi dotta analisi:“Quelle razze che vivevano porta a porta da secoli non avevano avuto mai né il desiderio di conoscersi, né la dignità di sopportarsi a vicenda. I difensori che, stremati, a tarda sera abbandonavano il campo, all’alba mi ritrovavano al mio banco, ancora intento a districare il groviglio di sudicerie delle false testimonianze; i cadaveri pugnalati che mi venivano offerti come prove a carico, erano spesso quelli di malati e di morti nei loro letti e sottratti agli imbalsamatori. Ma ogni ora di tregua era una vittoria, anche se precaria come tutte; ogni dissidio sanato creava un precedente, un pegno per l’avvenire. M’importava assai poco che l’accordo ottenuto fosse esteriore, imposto, probabilmente temporaneo; sapevo che il bene e il male sono una questione d’abitudine, che il temporaneo si prolunga, che le cose esterne penetrano all’interno, e che la maschera, a lungo andare, diventa il volto. Dato che l’odio, la malafede, il delirio hanno effetti durevoli non vedo perché non ne avrebbero avuti anche la franchezza, la giustizia, la benevolenza. A che valeva l’ordine alle frontiere se non riuscivo a convincere quel rigattiere ebreo e quel macellaio greco a vivere l’uno a fianco all’altro tranquillamente?” (M. Yourcenar, Memorie di Adriano).
In questi “magazzini”, nel IX Convegno dell’Associazione Sesamo, sono emerse, nella prima sezione di articoli, alcune memorie con-divise inerenti la specifica relazione tra religione islamica e Islam politico, in continuità con rivolte e ideologie nazionali, in relazione all’ormai evidente fallimento ideologico di al-Qaeda durante quest’ultimo decennio e infine, in concomitanza alle Primavere Arabe del 2011, in quanto sintomatiche di un concreto tentativo di rinnovamento politico-istituzionale.
Gli Spazi e Tempi della Memoria, invece, investono il mondo Arabo nella sua totalità geografica: dalla Giordania Hashemita, all’Iraq, dall’Egitto post-primavera a quello della città dei morti, dalla Damasco di Bab al-Touma, al Golfo Persico, allo Yemen. La memoria con-divisa, effettiva protagonista di questa seconda selezione di articoli, coinvolge tuttavia sia la propaganda politica e militare, i luoghi della convivenza religiosa ed interculturale, la nazione come espressione di unità, solidità e lealtà, ma anche l’identità di paesi che stanno ancora cercando la propria individualità, la loro pietra angolare. La memoria diventa quindi celebrazione, commemorazione, immagine digitale, icona di un luogo storico e infine quartiere scolpito nei differenti luoghi di culto.
In maniera diversa, il 2011 è stato un anno importante in relazione non solo al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ma anche ai 100 anni della campagna di Libia e al conflitto Italo-Ottomano del 1911. Lo scontro bellico avrebbe portato Roma, nell’immediato, a controllare parte della Cirenaica e della Tripolitania, oltre alle isole del Dodecanneso; tuttavia, solo in seguito alla sanguinosa e sciagurata campagna di “riconquista della Libia” da parte del Generale Graziani, in completa non ottemperanza della Convezione di Ginevra del 1925, la Libia divenne parte, nel 1931, dell’Impero Italiano in Africa. Gli articoli di questa terza parte rimarcano l’abbondante quantità di memorie del colonialismo italiano in terra nord-africana, il ruolo che la storiografia fascista ha giocato all’interno della propaganda “imperiale” e quella dell’Italia democratica nella fase di decolonizzazione. Sono tuttavia anche da evidenziare gli articoli inerenti la cartografia, gli scontri bellici, la politica estera pre-coloniale e la relazione tra Colonialismo e Orientalismo, in quanto in grado di riflettere e dibattere su quel sentimento di sconforto, disagio e fastidio, propri di un giovane paese che non si è ancora misurato efficacemente e in maniera equilibrata, sul proprio recente passato.
In modo diverso, ma non così lontano da questa evidente carenza di memoria, permane la posizione italiana in riferimento ad un’altra annosa questione del Vicino Oriente: il conflitto israelo–palestinese. In questa quarta sezione: folklore, narrazione e memoria enfatizzano le difficoltà nel descrivere senza escludere l’altro, nel confrontarsi senza negare la visione dell’altro, nell’affrontare la cruda realtà senza il timore di scoprire che l’occultamento della memoria altrui, è spesso colpa di tutti. La “guerra” delle tradizioni, del radicamento della propria presenza in una terra ricca di memoria, del non riconoscimento della rappresentazione e delle testimonianze dell’altro, schiude la porta alla negazione delle esigenze e delle prove dell’altro, enfatizzando uno scontro che diventa culturale e che rimarca l’incoerenza e l’inattendibilità di qualsiasi affermazione, in una guerra di negazione reciproca della parola altrui.
La rilevanza invece della sezione dedicata alla memoria identitaria nella letteratura araba contemporanea enfatizza la difficoltà di popoli e nazioni del Vicino e Medio Oriente nel riscrivere, qualche volta nell'inventarsi, o anche solo più semplicemente nel ricercare le proprie radici in una realtà geografica ibrida e di confine. La Babele biblica trasposta in una realtà contemporanea nella quale iniziano a mancare i più solidi punti di riferimento: la famiglia, il clan, la religione di appartenenza, in una globalizzazione delle culture e delle letterature che rischia di perdere la propria ricchezza, “bio-diversità”, attinenza con il proprio passato remoto e contemporaneo.
Infine, nell’ultima parte si disquisisce della memoria in quanto affermazione identitaria che sottolinea le differenze dagli altri o dall’altro. Il processo di Nation– Building in relazione all’evoluzione del concetto di stato, di appartenenza, di controllo delle sue istituzioni. Una memoria che rischia di essere tutt’altro che condivisa, ma che anzi, acuisce la frammentazione.
Il Libano, in questo specifico caso, può essere preso come stato simbolo delle difficoltà nel riconoscere l’altro o gli altri, in quanto assertori dei medesimi diritti, anche se radicati su memorie poco condivise. La visita del Pontefice Benedetto XVI nel settembre 2012 a Beirut ha posto i riflettori sulla necessità, in particolare da parte della comunità cristiana, di porre fine al settarismo, partendo proprio dal riconoscere anche alle altre comunità religiose il diritto di scrivere insieme una pagina di storia che porti ad una maggiore condivisione comune del futuro del paese dei Cedri.
Memorie quindi, ma anche testimonianze, narrazioni, insegnamenti, per una più ampia condivisione, in un’area geografica ancora densa di conflitti culturali, religiosi, etnici, ma che per crescere deve andare oltre questa Babele delle ostilità.
Paolo Branca & Marco Demichelis
"
Papers by Demichelis Marco
Religions, 2024
This contribution intends to examine the impact of Conciliarism (1414–1439) on the Christian visi... more This contribution intends to examine the impact of Conciliarism (1414–1439) on the Christian vision of Islam in the Quattrocento. The analysis of the thought of bishops such as Nicholas of Cusa (d. 1464) and John of Segovia (d. 1458) is understandable only through the evolution of the Latin world with regard to Islam, moving from the Corpus Toletanum (12th century) and the impact of the Crusades in the Levant (1096–1291) and in Europe. This forwardness is rooted in the process of “Islamic Christianization,” an analytical operation lasting three centuries, during which Koranic Christology was to play a primary role. It will be through this “Christ-centric” process that from the Renaissance, the Ottoman empire, the great enemy of Western Christianity, will be appreciated for some of its peculiar facets. The weakening of the concept of heresy and of Catholic ecclesiastical authoritarianism in decreeing what heresy was probably one of the “indirect” outcomes of that dialogical “Moment of Vision” between Christianity and Islam. The further fragmentation of the Church of Rome, after the failure of Conciliarism and the outgrowth of the reformed Churches in the 16th century, favored a preliminary different understanding of the religiosity of others.
in J. Albarran Ed., Al-Andalus y la Guerra, La Ergastula Ed., 2024
The story of the presence of the Andalusian Arabs or Berbers Muslims, who in a limited historical... more The story of the presence of the Andalusian Arabs or Berbers Muslims, who in a limited historical phase during the early Middle Ages (8th-11th century) established communities outside the Iberian Peninsula, is a topic of little research, both due to the absence of specific primary sources and the lack of clarity of the existing ones. The borders and clashes between the Andalusian Muslim world and the Latin world in Septimania (which in Roman times was called Gallia Narbonensis and extended as far as the French Alps), can be considered part of a history of conquest, expansion and defence between the pre-Omayyad Andalusian Iberian world and the Carolingian world between the rise of Charles Martel (d. 741) and Pippin the Short (d. 768) and the crisis that began after the death of Charlemagne. This preliminary article focuses on the Muslim presence in Provence, one of those communities, created by Andalusian 'outsiders' who for reasons still to be ascertained left the Iberian peninsula to found an enclave in the south of France.
Kharabat, Rivista di Studi Indo-Mediterranei, 2022
La storia sulla presenza dei musulmani arabo andalusi o berberi che in una limitata fase storica-... more La storia sulla presenza dei musulmani arabo andalusi o berberi che in una limitata fase storica-durante l'Alto Medioevo (VIII-XI secolo)-stabilirono comunità al di fuori della penisola iberica, è un argomento di ricerca poco analizzato, sia per l'assenza di fonti primarie specifiche, che per la mancanza di chiarezza di quelle esistenti. I confini e gli scontri tra il mondo musulmano andaluso e quello latino nella Settimania (che in epoca romana era chiamata Gallia Narbonensis ed estesa fino alle Alpi francesi), possono essere considerati parte di una storia di conquista, espansione e difesa tra il mondo iberico andaluso pre-Omayyade e quello Carolingio tra l'ascesa di Carlo Martello (m.741) e Pipino il Breve (m. 768) e la crisi, iniziata dopo la morte di Carlo Magno. Questo preliminare articolo si concentra sulla presenza musulmana in Provenza, una di quelle comunità, creata da "fuoriusciti" andalusi che per ragioni ancora d'accertare lasciarono la penisola iberica per fondare una enclave nel sud della Francia.
Peter Lang ed., 2022
This chapter analyzes the relationship between the Prophet Muḥammad’s
“search” for political- rel... more This chapter analyzes the relationship between the Prophet Muḥammad’s
“search” for political- religious legitimacy during his life and shortly after
his death. According to it, if Islamic historical narratives have since the
middle of the 8th century tried to depict this religion as in existence since
the Prophetic phase, more contemporary works have highlighted as until
the end of the 7th beginning of the 8th, it is hard to frame Islām as a new
religion.
Religions, 2021
Christology and monotheism have been dogmatically linked in the long history of Islam-Christian d... more Christology and monotheism have been dogmatically linked in the long history of Islam-Christian dialogue since the beginning of the 8th century. The Qur’an, in an analytical perception of religious otherness, specifically in relation to Christianity, assumed a dual discernment: on the one hand, it adopts a sceptical position because Christians are assimilationist (2: 120, 135, 145; 5: 51), sectarian and made Jesus the son of God (4: 171; 5: 14–19, 73; 9: 30; 18: 4–5; 21: 26); on the other hand, they are commended over the Jews and ‘Isa ibn Maryam has been strengthened with the Holy Spirit by God himself (2: 59, 62, 87, 253; 3: 48; 5: 47, 73, 82, 85, 110). The importance of enforcing the consciousness of a Quranic Christology, specifically where it concerned the potential influence that Christological doctrines such as adoptionism and monoenergism had on early Islam in late antiquity, where it was based on the proto- Islamic understanding of Jesus, and where it was rooted in Patristic orthodox-unorthodox debates, fell into oblivion. How was the Quranic canonization process affected by the ongoing Christological debates of the 7th century? Could Heraclius’ monoenergism have played a concrete influence on Quranic Christology? And in which way did early Kalam debates on God’s speech and will remain linked to Quranic Christology?
This article is an open access article distributed under the terms and conditions of the Creative Commons Attribution (CC BY
Marco Demichelis , 2021
The meaning and elaboration of Jihad (just-sacred war) hold an important place in Islamic history... more The meaning and elaboration of Jihad (just-sacred war) hold an important place in Islamic history and thought. On the far side of its spiritual meanings, the term has been historically and previously associated with the Arab Believers’ conquest of the 7th–8th centuries CE. However, the main idea of this contribution is to develop the “sacralization of war” as a relevant facet that was previously elaborated by the Arab Christian (pro-Byzantine) clans of the north of the Arabian Peninsula and the Levant and secondarily by the Arab confederation of Muhammad’s believers. From the beginning of Muhammad’s hijra (622), the interconnection between the Medinan clans that supported the Prophet with those settled in the northwest of the Hijaz is particularly interesting in relation to a couple of aspects: their trade collaboration and the impact of the belligerent attitude of the pro-Byzantine Arab Christian forces in the framing of the early concept of a Jihad. This analysis aimed to clarify the possibility that the early “sacralization of war” in proto-Islamic narrative had a Christian Arab origin related to a previous refinement in the Christian milieu.
Journal of Religious History , 2021
Following its colonial project, Western Europe imposed a political and cultural understanding of ... more Following its colonial project, Western Europe imposed a political and cultural understanding of state nationalism and religious homogeneity on the entire world in the nineteenth and twentieth centuries. In parallel with this twofold process, “Religious Nationalism” emerged during the Cold War, affecting the Middle East and framing an updated Abrahamic version of religious supremacism: Wahhabi Islam, the Iranian Revolution, and Israeli Orthodox Judaism were politically backed, becoming the frontrunners of a new Global-Religious narrative of conflict. This article aims to critically analyse theWestern-Islamic manipulation of “Jihadism” as an artificial and fabricated product, starting from the “deconstruction” of Jihad–Jihadism as an antihegemonic narrative. The anti-colonial “Islamic” framework of resistance to the
Empire (United States) has effectively adopted the same colonial methodology: using violence and sectarianism in trying to reach its goals. Is the Islamic Supremacist “narrative” more influenced by Western thought than by a real understanding of Islam? At the same time, this article aims to stress the historical reasons why the Arab world has been artificially affected by a peculiar form of “Religious Revanchism” which can be understood only if O. Roy’s Holy Ignorance dialogues with Steve Biko’s Consciousness in emphasising the need for an updated Islamic Liberation Theology.
Uploads
Courses by Demichelis Marco
This course would like to clarify through an historical excursus the milieu on which Islamophobia has been easily framed in the last two decades, digging into the past of the relationship between the eastern and the western side of the Mediterranean, Christianity and Islam, the West (Western Europe and North America) with the Middle East.
At the same time this class want to shortly analyze the impact of 9/11 in the elaboration of Islamophobia from Oriana Fallaci's Rage and Pride to the Us foreign policy in the Middle East and with a specif attention on the politicization of religiosity.
Finally, as suggested by the title, Islamophobia needs to be reconsidered in relation with linked concepts as anti-semitism, new Zionism, anti-Zionism and the general deformation of historical reality through concrete example that are really impacting in re-updating a Clash of Civilizations theory of nationalist-suprematicism.
Starting from the Academic debate and Ahmet T. Kuru recent publication entitled: Islam, Authoritarianism and Underdevelopment (CUP, 2019), the course will involve the reasons, the causes and the consequences for which Islamic and Western responsibilities are directly involved on a major geopolitical facets that are deeply entrenched within the World History of the last centuries. If the debate is clearly open, post-colonial, orientalist as occidentalist advances have developed different overtures that need to be better explained in relation with the economic, historical, political and religious evidences that emerged in framing Islamophobic "narratives" far from reality. Was Islam in the 19th century irrational, un-scientific and retrograde, as E. Renan thesis clearly suggest? Is the lack of Democracy in this geographical area the real problem of Arab-Muslim's decline? When this decline concretely started and which was the real impact of European Colonialism and the Cold War?
Follow this course if you want to better frame a reply to them.
Books by Demichelis Marco
https://www.mdpi.com/journal/religions/special_issues/QH_HQ_FCCS
As Robert G. Hoyland assumes in the Introduction of In God’s Path. The Arab Conquests and the Creation of an Islamic Empire, the fact that the Arabs’ domination ofSyria, Mesopotamia and Egypt was astonishing is clearly related more to the ‘nomads’’ capabilities in warfare (like the Mongols, the Huns and many others) and the speed of their conquests than, I suggest, to the previous complex conception of the sanctity of
war in a new form of religiosity, the prophetic phase of which ended only two years before the start of those pillage and raids which rapidly transformed themselves in apermanent conquest.
This logical assumption, based on the impossibility of arguing about the existence of a new religion few years after the death of its Prophet, can similarly be shared with earlier Abrahamic religious traditions, but it is also related to a new inner religious consciousness emerging in a scenario dominated by Arab politics and in a geography
where Islām, like the early Islamic believers, remained a minority for at least two and a half centuries after Muḥammad’s death.
This book starts from the assumption that Syria, Mesopotamia and Egypt were conquered by a plural Arab group with an inner complexity and a multifaced historical awareness in which chronicles, archaeological-numismatic data, architecture and the identity of the creed emerged as still unable to recognize a clear new religious consciousness.
We probably have to wait 140 years (after the Prophet’s death) to consider an Islamic moral attitude to war as well as the production of the first texts on the subject: the famous Kitāb al-Jihād, Kitāb al-Siyar and Kitāb al-Maghāzī. In parallel, we have to wait the same period of time before there is a geographical border between the Islamic political empire and the Byzantine Christian one (Calasso/Lancioni, 2017).
In the last twenty years, both the narrative of the “Clash of Civilizations” in the Western world and, previously, the building process of a national identity in the Middle East’s post-colonial phase, developed and impacted on both geographies, emphasizing our inability to live in a plural society. However, as this work will clearly show, behind a detrimental attitude towards religious minorities, there is a political purpose capable of strengthening prejudices, conflicts and new fascisms.
Furthermore, in these essays the investigation is biunivocal: on the one hand, the violence is the expression of an autocratic domination in a Middle East as seen through the case studies on Egypt, Iraq and Iran, and on the other hand, the violence is symptomatic of a democratic European geography, France and Italy in particular, sparking off damaging reactions.
The development of this assumption will be analysed following and focusing on the thought of relevant mutakallimūn (Rationalist theologians), mystics and philosophers during seven centuries either in an attempt to explain the steps that will lead to form this theoretical eschatological assumption.
This is the main goal of this essay: to interpret the heterodoxy vs. orthodoxy of the annihilation of Hell as a theoretical doctrine emphasizing the evolutionary process of Islamic thought during the formative and classical age.
Fanā’ al-Nār became the archetype of an Islamic vision of hereafter which through the contribution of kalām, mystic, philosophy and sufism (even if the last one will be only partially considered) definitely evolves towards the understanding of salvation during real life and afterlife (ākhira).
https://www.bloomsbury.com/uk/salvation-and-hell-in-classical-islamic-thought-9781350070240/
ha assunto connotazioni per lo più negative:
violenza, terrorismo, misoginia, fondamentalismo.
Al contrario, l’islam è molto altro.
Questo testo vuole chiarirne gli aspetti
etici in riferimento sia ai cinque pilastri
(professione di fede, preghiera, elemosina,
digiuno, pellegrinaggio nei luoghi santi) e alla
dottrina, sia alle peculiarità storico-teologiche,
le quali ci rivelano l’islam per ciò che è stato
nei suoi oltre millequattrocento anni di storia.
Un’analisi che ripercorre i secoli formativi
di una religione che in Occidente si presume
di conoscere, senza invece averne un’adeguata
consapevolezza.
Riflessioni come “secolarizzazione, stato laico, democrazia, welfare state sono aspetti che l’Islām non comprende e non desidera, preferendo un vivere tribale, clanico, perennemente in uno stato di guerra” sono state spesso tratteggiate da parte di quei “giornalisti” che, ignorando la storia del Vicino Oriente, perseguono un trend di vendita, più che di professionalità. Questo saggio, al contrario, si pone l’obiettivo di fare chiarezza, di lasciare lo “scontro di civiltà” al post-modernismo degli anni Novanta, così da affrontare le reali problematiche storiche, sociali, economiche, umanistiche di questo dibattito.
Questo libro non solo approfondisce i quattordici secoli di storia dei popoli arabi, individuando gli eventi significativi che li hanno visti protagonisti, dalla fase profetica di Muhammad all’epoca d’oro della classicità tra i secoli VIII e XII, dall’avvento della dinastia ottomana alla fase coloniale europea e all’autodeterminazione dei popoli negli anni ’50 e ’60, ma affronta anche le attuali vicende delle «rivoluzioni» e «post-rivoluzioni» ancora in corso. In antitesi all’immobilità sopra accennata emerge una complessità storica, politica e religiosa che il testo chiarisce perseguendo un obbiettivo interdisciplinare, considerando la stretta relazione tra mondo arabo e religione islamica, ma anche tra colonialismo e orientalismo, nazionalismo e Islam politico.
"
A cura di Paolo Branca e Marco Demichelis
Premessa – Nei magazzini della memoria
Dal 9 all'11 giungo 2011 si è svolto, presso la sede dell'Università Bicocca di Milano, il convegno di SeSaMo in un anno denso di ricorrenze e in un periodo di profonde trasformazioni che stanno sconvolgendo la sponda sud del Mediterraneo.
Il tema della memoria, o – meglio – delle memorie, non è stato trattato tuttavia esclusivamente in relazione al passato coloniale, anche se si è disquisito di questa fase storica in molti interventi: basta rifletterci, anche superficialmente, per comprendere che in effetti quelli dei ricordi, individuali e collettivi, non sono affatto asettici e ben ordinati magazzini.
La memoria non è un semplice storage: non vi è soltanto ciò che vi viene registrato, ma le informazioni vi sono costantemente spostate, riorganizzate, messe in primo piano, oppure occultate, rivisitate, talvolta in modo quasi ossessivo, o al contrario, accantonate sistematicamente negli angoli meno illuminati e più riposti, perché non diano troppo fastidio, facendo riemergere conflitti, dolore, disagio e sconforto.
Ciò di cui abbiamo minor consapevolezza è che le memorie sono anche selettive e, per quanto sorprendente, persino creative.
Cosa ricordare, come ricordarlo, ma anche le perenni modifiche dei ricordi, sono un aspetto tutt'altro che secondario della Storia.
Quanto viene conservato e tramandato, se percepito come autentico, produce i medesimi effetti, sia che corrisponda a dati certi e verificabili, sia che invece risponda ad altre esigenze.
I contributi presenti in questo volume, legati alle varie rappresentazioni e celebrazioni di fatti memorabili, ne sono forse la più evidente testimonianza.
La forza delle memorie ha dunque un ruolo di capitale importanza nell'auto-percezione di ciascuno e quindi nella costruzione di quell’aspetto impalpabile e mutevole, che però riteniamo spesso fondante e persistente, che è l'identità.
Custodi, ma anche artefici delle nostre memorie che convivono problematicamente e in forma sempre più stretta con quelle altrui, siamo probabilmente chiamati a viverle e a condividerle in forme più complesse e dinamiche di quanto non siamo stati in grado di fare finora.
Non per un vezzo, né per pedanteria accademica, ma in quanto precisa risposta alle nuove responsabilità che un mondo sempre più 'integrato' impone ai suoi ospiti, in antitesi al precipitare di una nuova Babele, ancor più drammatica di quella rappresentata nella Bibbia.
Popoli, stati e nazioni, con le loro istituzioni, le scuole, i musei, i media e via dicendo, hanno sempre avuto e mantengono un ruolo determinante nella gestione di questo capitale inestimabile, inevitabile, ma anche potenzialmente alienante se non distruttivo, quando non adeguatamente sorvegliato, all'interno di una visione di sufficiente apertura e ispirato a nobili finalità, come questo mirabile passo letterario testimonia meglio di qualsiasi dotta analisi:“Quelle razze che vivevano porta a porta da secoli non avevano avuto mai né il desiderio di conoscersi, né la dignità di sopportarsi a vicenda. I difensori che, stremati, a tarda sera abbandonavano il campo, all’alba mi ritrovavano al mio banco, ancora intento a districare il groviglio di sudicerie delle false testimonianze; i cadaveri pugnalati che mi venivano offerti come prove a carico, erano spesso quelli di malati e di morti nei loro letti e sottratti agli imbalsamatori. Ma ogni ora di tregua era una vittoria, anche se precaria come tutte; ogni dissidio sanato creava un precedente, un pegno per l’avvenire. M’importava assai poco che l’accordo ottenuto fosse esteriore, imposto, probabilmente temporaneo; sapevo che il bene e il male sono una questione d’abitudine, che il temporaneo si prolunga, che le cose esterne penetrano all’interno, e che la maschera, a lungo andare, diventa il volto. Dato che l’odio, la malafede, il delirio hanno effetti durevoli non vedo perché non ne avrebbero avuti anche la franchezza, la giustizia, la benevolenza. A che valeva l’ordine alle frontiere se non riuscivo a convincere quel rigattiere ebreo e quel macellaio greco a vivere l’uno a fianco all’altro tranquillamente?” (M. Yourcenar, Memorie di Adriano).
In questi “magazzini”, nel IX Convegno dell’Associazione Sesamo, sono emerse, nella prima sezione di articoli, alcune memorie con-divise inerenti la specifica relazione tra religione islamica e Islam politico, in continuità con rivolte e ideologie nazionali, in relazione all’ormai evidente fallimento ideologico di al-Qaeda durante quest’ultimo decennio e infine, in concomitanza alle Primavere Arabe del 2011, in quanto sintomatiche di un concreto tentativo di rinnovamento politico-istituzionale.
Gli Spazi e Tempi della Memoria, invece, investono il mondo Arabo nella sua totalità geografica: dalla Giordania Hashemita, all’Iraq, dall’Egitto post-primavera a quello della città dei morti, dalla Damasco di Bab al-Touma, al Golfo Persico, allo Yemen. La memoria con-divisa, effettiva protagonista di questa seconda selezione di articoli, coinvolge tuttavia sia la propaganda politica e militare, i luoghi della convivenza religiosa ed interculturale, la nazione come espressione di unità, solidità e lealtà, ma anche l’identità di paesi che stanno ancora cercando la propria individualità, la loro pietra angolare. La memoria diventa quindi celebrazione, commemorazione, immagine digitale, icona di un luogo storico e infine quartiere scolpito nei differenti luoghi di culto.
In maniera diversa, il 2011 è stato un anno importante in relazione non solo al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ma anche ai 100 anni della campagna di Libia e al conflitto Italo-Ottomano del 1911. Lo scontro bellico avrebbe portato Roma, nell’immediato, a controllare parte della Cirenaica e della Tripolitania, oltre alle isole del Dodecanneso; tuttavia, solo in seguito alla sanguinosa e sciagurata campagna di “riconquista della Libia” da parte del Generale Graziani, in completa non ottemperanza della Convezione di Ginevra del 1925, la Libia divenne parte, nel 1931, dell’Impero Italiano in Africa. Gli articoli di questa terza parte rimarcano l’abbondante quantità di memorie del colonialismo italiano in terra nord-africana, il ruolo che la storiografia fascista ha giocato all’interno della propaganda “imperiale” e quella dell’Italia democratica nella fase di decolonizzazione. Sono tuttavia anche da evidenziare gli articoli inerenti la cartografia, gli scontri bellici, la politica estera pre-coloniale e la relazione tra Colonialismo e Orientalismo, in quanto in grado di riflettere e dibattere su quel sentimento di sconforto, disagio e fastidio, propri di un giovane paese che non si è ancora misurato efficacemente e in maniera equilibrata, sul proprio recente passato.
In modo diverso, ma non così lontano da questa evidente carenza di memoria, permane la posizione italiana in riferimento ad un’altra annosa questione del Vicino Oriente: il conflitto israelo–palestinese. In questa quarta sezione: folklore, narrazione e memoria enfatizzano le difficoltà nel descrivere senza escludere l’altro, nel confrontarsi senza negare la visione dell’altro, nell’affrontare la cruda realtà senza il timore di scoprire che l’occultamento della memoria altrui, è spesso colpa di tutti. La “guerra” delle tradizioni, del radicamento della propria presenza in una terra ricca di memoria, del non riconoscimento della rappresentazione e delle testimonianze dell’altro, schiude la porta alla negazione delle esigenze e delle prove dell’altro, enfatizzando uno scontro che diventa culturale e che rimarca l’incoerenza e l’inattendibilità di qualsiasi affermazione, in una guerra di negazione reciproca della parola altrui.
La rilevanza invece della sezione dedicata alla memoria identitaria nella letteratura araba contemporanea enfatizza la difficoltà di popoli e nazioni del Vicino e Medio Oriente nel riscrivere, qualche volta nell'inventarsi, o anche solo più semplicemente nel ricercare le proprie radici in una realtà geografica ibrida e di confine. La Babele biblica trasposta in una realtà contemporanea nella quale iniziano a mancare i più solidi punti di riferimento: la famiglia, il clan, la religione di appartenenza, in una globalizzazione delle culture e delle letterature che rischia di perdere la propria ricchezza, “bio-diversità”, attinenza con il proprio passato remoto e contemporaneo.
Infine, nell’ultima parte si disquisisce della memoria in quanto affermazione identitaria che sottolinea le differenze dagli altri o dall’altro. Il processo di Nation– Building in relazione all’evoluzione del concetto di stato, di appartenenza, di controllo delle sue istituzioni. Una memoria che rischia di essere tutt’altro che condivisa, ma che anzi, acuisce la frammentazione.
Il Libano, in questo specifico caso, può essere preso come stato simbolo delle difficoltà nel riconoscere l’altro o gli altri, in quanto assertori dei medesimi diritti, anche se radicati su memorie poco condivise. La visita del Pontefice Benedetto XVI nel settembre 2012 a Beirut ha posto i riflettori sulla necessità, in particolare da parte della comunità cristiana, di porre fine al settarismo, partendo proprio dal riconoscere anche alle altre comunità religiose il diritto di scrivere insieme una pagina di storia che porti ad una maggiore condivisione comune del futuro del paese dei Cedri.
Memorie quindi, ma anche testimonianze, narrazioni, insegnamenti, per una più ampia condivisione, in un’area geografica ancora densa di conflitti culturali, religiosi, etnici, ma che per crescere deve andare oltre questa Babele delle ostilità.
Paolo Branca & Marco Demichelis
"
Papers by Demichelis Marco
“search” for political- religious legitimacy during his life and shortly after
his death. According to it, if Islamic historical narratives have since the
middle of the 8th century tried to depict this religion as in existence since
the Prophetic phase, more contemporary works have highlighted as until
the end of the 7th beginning of the 8th, it is hard to frame Islām as a new
religion.
This article is an open access article distributed under the terms and conditions of the Creative Commons Attribution (CC BY
Empire (United States) has effectively adopted the same colonial methodology: using violence and sectarianism in trying to reach its goals. Is the Islamic Supremacist “narrative” more influenced by Western thought than by a real understanding of Islam? At the same time, this article aims to stress the historical reasons why the Arab world has been artificially affected by a peculiar form of “Religious Revanchism” which can be understood only if O. Roy’s Holy Ignorance dialogues with Steve Biko’s Consciousness in emphasising the need for an updated Islamic Liberation Theology.
This course would like to clarify through an historical excursus the milieu on which Islamophobia has been easily framed in the last two decades, digging into the past of the relationship between the eastern and the western side of the Mediterranean, Christianity and Islam, the West (Western Europe and North America) with the Middle East.
At the same time this class want to shortly analyze the impact of 9/11 in the elaboration of Islamophobia from Oriana Fallaci's Rage and Pride to the Us foreign policy in the Middle East and with a specif attention on the politicization of religiosity.
Finally, as suggested by the title, Islamophobia needs to be reconsidered in relation with linked concepts as anti-semitism, new Zionism, anti-Zionism and the general deformation of historical reality through concrete example that are really impacting in re-updating a Clash of Civilizations theory of nationalist-suprematicism.
Starting from the Academic debate and Ahmet T. Kuru recent publication entitled: Islam, Authoritarianism and Underdevelopment (CUP, 2019), the course will involve the reasons, the causes and the consequences for which Islamic and Western responsibilities are directly involved on a major geopolitical facets that are deeply entrenched within the World History of the last centuries. If the debate is clearly open, post-colonial, orientalist as occidentalist advances have developed different overtures that need to be better explained in relation with the economic, historical, political and religious evidences that emerged in framing Islamophobic "narratives" far from reality. Was Islam in the 19th century irrational, un-scientific and retrograde, as E. Renan thesis clearly suggest? Is the lack of Democracy in this geographical area the real problem of Arab-Muslim's decline? When this decline concretely started and which was the real impact of European Colonialism and the Cold War?
Follow this course if you want to better frame a reply to them.
https://www.mdpi.com/journal/religions/special_issues/QH_HQ_FCCS
As Robert G. Hoyland assumes in the Introduction of In God’s Path. The Arab Conquests and the Creation of an Islamic Empire, the fact that the Arabs’ domination ofSyria, Mesopotamia and Egypt was astonishing is clearly related more to the ‘nomads’’ capabilities in warfare (like the Mongols, the Huns and many others) and the speed of their conquests than, I suggest, to the previous complex conception of the sanctity of
war in a new form of religiosity, the prophetic phase of which ended only two years before the start of those pillage and raids which rapidly transformed themselves in apermanent conquest.
This logical assumption, based on the impossibility of arguing about the existence of a new religion few years after the death of its Prophet, can similarly be shared with earlier Abrahamic religious traditions, but it is also related to a new inner religious consciousness emerging in a scenario dominated by Arab politics and in a geography
where Islām, like the early Islamic believers, remained a minority for at least two and a half centuries after Muḥammad’s death.
This book starts from the assumption that Syria, Mesopotamia and Egypt were conquered by a plural Arab group with an inner complexity and a multifaced historical awareness in which chronicles, archaeological-numismatic data, architecture and the identity of the creed emerged as still unable to recognize a clear new religious consciousness.
We probably have to wait 140 years (after the Prophet’s death) to consider an Islamic moral attitude to war as well as the production of the first texts on the subject: the famous Kitāb al-Jihād, Kitāb al-Siyar and Kitāb al-Maghāzī. In parallel, we have to wait the same period of time before there is a geographical border between the Islamic political empire and the Byzantine Christian one (Calasso/Lancioni, 2017).
In the last twenty years, both the narrative of the “Clash of Civilizations” in the Western world and, previously, the building process of a national identity in the Middle East’s post-colonial phase, developed and impacted on both geographies, emphasizing our inability to live in a plural society. However, as this work will clearly show, behind a detrimental attitude towards religious minorities, there is a political purpose capable of strengthening prejudices, conflicts and new fascisms.
Furthermore, in these essays the investigation is biunivocal: on the one hand, the violence is the expression of an autocratic domination in a Middle East as seen through the case studies on Egypt, Iraq and Iran, and on the other hand, the violence is symptomatic of a democratic European geography, France and Italy in particular, sparking off damaging reactions.
The development of this assumption will be analysed following and focusing on the thought of relevant mutakallimūn (Rationalist theologians), mystics and philosophers during seven centuries either in an attempt to explain the steps that will lead to form this theoretical eschatological assumption.
This is the main goal of this essay: to interpret the heterodoxy vs. orthodoxy of the annihilation of Hell as a theoretical doctrine emphasizing the evolutionary process of Islamic thought during the formative and classical age.
Fanā’ al-Nār became the archetype of an Islamic vision of hereafter which through the contribution of kalām, mystic, philosophy and sufism (even if the last one will be only partially considered) definitely evolves towards the understanding of salvation during real life and afterlife (ākhira).
https://www.bloomsbury.com/uk/salvation-and-hell-in-classical-islamic-thought-9781350070240/
ha assunto connotazioni per lo più negative:
violenza, terrorismo, misoginia, fondamentalismo.
Al contrario, l’islam è molto altro.
Questo testo vuole chiarirne gli aspetti
etici in riferimento sia ai cinque pilastri
(professione di fede, preghiera, elemosina,
digiuno, pellegrinaggio nei luoghi santi) e alla
dottrina, sia alle peculiarità storico-teologiche,
le quali ci rivelano l’islam per ciò che è stato
nei suoi oltre millequattrocento anni di storia.
Un’analisi che ripercorre i secoli formativi
di una religione che in Occidente si presume
di conoscere, senza invece averne un’adeguata
consapevolezza.
Riflessioni come “secolarizzazione, stato laico, democrazia, welfare state sono aspetti che l’Islām non comprende e non desidera, preferendo un vivere tribale, clanico, perennemente in uno stato di guerra” sono state spesso tratteggiate da parte di quei “giornalisti” che, ignorando la storia del Vicino Oriente, perseguono un trend di vendita, più che di professionalità. Questo saggio, al contrario, si pone l’obiettivo di fare chiarezza, di lasciare lo “scontro di civiltà” al post-modernismo degli anni Novanta, così da affrontare le reali problematiche storiche, sociali, economiche, umanistiche di questo dibattito.
Questo libro non solo approfondisce i quattordici secoli di storia dei popoli arabi, individuando gli eventi significativi che li hanno visti protagonisti, dalla fase profetica di Muhammad all’epoca d’oro della classicità tra i secoli VIII e XII, dall’avvento della dinastia ottomana alla fase coloniale europea e all’autodeterminazione dei popoli negli anni ’50 e ’60, ma affronta anche le attuali vicende delle «rivoluzioni» e «post-rivoluzioni» ancora in corso. In antitesi all’immobilità sopra accennata emerge una complessità storica, politica e religiosa che il testo chiarisce perseguendo un obbiettivo interdisciplinare, considerando la stretta relazione tra mondo arabo e religione islamica, ma anche tra colonialismo e orientalismo, nazionalismo e Islam politico.
"
A cura di Paolo Branca e Marco Demichelis
Premessa – Nei magazzini della memoria
Dal 9 all'11 giungo 2011 si è svolto, presso la sede dell'Università Bicocca di Milano, il convegno di SeSaMo in un anno denso di ricorrenze e in un periodo di profonde trasformazioni che stanno sconvolgendo la sponda sud del Mediterraneo.
Il tema della memoria, o – meglio – delle memorie, non è stato trattato tuttavia esclusivamente in relazione al passato coloniale, anche se si è disquisito di questa fase storica in molti interventi: basta rifletterci, anche superficialmente, per comprendere che in effetti quelli dei ricordi, individuali e collettivi, non sono affatto asettici e ben ordinati magazzini.
La memoria non è un semplice storage: non vi è soltanto ciò che vi viene registrato, ma le informazioni vi sono costantemente spostate, riorganizzate, messe in primo piano, oppure occultate, rivisitate, talvolta in modo quasi ossessivo, o al contrario, accantonate sistematicamente negli angoli meno illuminati e più riposti, perché non diano troppo fastidio, facendo riemergere conflitti, dolore, disagio e sconforto.
Ciò di cui abbiamo minor consapevolezza è che le memorie sono anche selettive e, per quanto sorprendente, persino creative.
Cosa ricordare, come ricordarlo, ma anche le perenni modifiche dei ricordi, sono un aspetto tutt'altro che secondario della Storia.
Quanto viene conservato e tramandato, se percepito come autentico, produce i medesimi effetti, sia che corrisponda a dati certi e verificabili, sia che invece risponda ad altre esigenze.
I contributi presenti in questo volume, legati alle varie rappresentazioni e celebrazioni di fatti memorabili, ne sono forse la più evidente testimonianza.
La forza delle memorie ha dunque un ruolo di capitale importanza nell'auto-percezione di ciascuno e quindi nella costruzione di quell’aspetto impalpabile e mutevole, che però riteniamo spesso fondante e persistente, che è l'identità.
Custodi, ma anche artefici delle nostre memorie che convivono problematicamente e in forma sempre più stretta con quelle altrui, siamo probabilmente chiamati a viverle e a condividerle in forme più complesse e dinamiche di quanto non siamo stati in grado di fare finora.
Non per un vezzo, né per pedanteria accademica, ma in quanto precisa risposta alle nuove responsabilità che un mondo sempre più 'integrato' impone ai suoi ospiti, in antitesi al precipitare di una nuova Babele, ancor più drammatica di quella rappresentata nella Bibbia.
Popoli, stati e nazioni, con le loro istituzioni, le scuole, i musei, i media e via dicendo, hanno sempre avuto e mantengono un ruolo determinante nella gestione di questo capitale inestimabile, inevitabile, ma anche potenzialmente alienante se non distruttivo, quando non adeguatamente sorvegliato, all'interno di una visione di sufficiente apertura e ispirato a nobili finalità, come questo mirabile passo letterario testimonia meglio di qualsiasi dotta analisi:“Quelle razze che vivevano porta a porta da secoli non avevano avuto mai né il desiderio di conoscersi, né la dignità di sopportarsi a vicenda. I difensori che, stremati, a tarda sera abbandonavano il campo, all’alba mi ritrovavano al mio banco, ancora intento a districare il groviglio di sudicerie delle false testimonianze; i cadaveri pugnalati che mi venivano offerti come prove a carico, erano spesso quelli di malati e di morti nei loro letti e sottratti agli imbalsamatori. Ma ogni ora di tregua era una vittoria, anche se precaria come tutte; ogni dissidio sanato creava un precedente, un pegno per l’avvenire. M’importava assai poco che l’accordo ottenuto fosse esteriore, imposto, probabilmente temporaneo; sapevo che il bene e il male sono una questione d’abitudine, che il temporaneo si prolunga, che le cose esterne penetrano all’interno, e che la maschera, a lungo andare, diventa il volto. Dato che l’odio, la malafede, il delirio hanno effetti durevoli non vedo perché non ne avrebbero avuti anche la franchezza, la giustizia, la benevolenza. A che valeva l’ordine alle frontiere se non riuscivo a convincere quel rigattiere ebreo e quel macellaio greco a vivere l’uno a fianco all’altro tranquillamente?” (M. Yourcenar, Memorie di Adriano).
In questi “magazzini”, nel IX Convegno dell’Associazione Sesamo, sono emerse, nella prima sezione di articoli, alcune memorie con-divise inerenti la specifica relazione tra religione islamica e Islam politico, in continuità con rivolte e ideologie nazionali, in relazione all’ormai evidente fallimento ideologico di al-Qaeda durante quest’ultimo decennio e infine, in concomitanza alle Primavere Arabe del 2011, in quanto sintomatiche di un concreto tentativo di rinnovamento politico-istituzionale.
Gli Spazi e Tempi della Memoria, invece, investono il mondo Arabo nella sua totalità geografica: dalla Giordania Hashemita, all’Iraq, dall’Egitto post-primavera a quello della città dei morti, dalla Damasco di Bab al-Touma, al Golfo Persico, allo Yemen. La memoria con-divisa, effettiva protagonista di questa seconda selezione di articoli, coinvolge tuttavia sia la propaganda politica e militare, i luoghi della convivenza religiosa ed interculturale, la nazione come espressione di unità, solidità e lealtà, ma anche l’identità di paesi che stanno ancora cercando la propria individualità, la loro pietra angolare. La memoria diventa quindi celebrazione, commemorazione, immagine digitale, icona di un luogo storico e infine quartiere scolpito nei differenti luoghi di culto.
In maniera diversa, il 2011 è stato un anno importante in relazione non solo al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ma anche ai 100 anni della campagna di Libia e al conflitto Italo-Ottomano del 1911. Lo scontro bellico avrebbe portato Roma, nell’immediato, a controllare parte della Cirenaica e della Tripolitania, oltre alle isole del Dodecanneso; tuttavia, solo in seguito alla sanguinosa e sciagurata campagna di “riconquista della Libia” da parte del Generale Graziani, in completa non ottemperanza della Convezione di Ginevra del 1925, la Libia divenne parte, nel 1931, dell’Impero Italiano in Africa. Gli articoli di questa terza parte rimarcano l’abbondante quantità di memorie del colonialismo italiano in terra nord-africana, il ruolo che la storiografia fascista ha giocato all’interno della propaganda “imperiale” e quella dell’Italia democratica nella fase di decolonizzazione. Sono tuttavia anche da evidenziare gli articoli inerenti la cartografia, gli scontri bellici, la politica estera pre-coloniale e la relazione tra Colonialismo e Orientalismo, in quanto in grado di riflettere e dibattere su quel sentimento di sconforto, disagio e fastidio, propri di un giovane paese che non si è ancora misurato efficacemente e in maniera equilibrata, sul proprio recente passato.
In modo diverso, ma non così lontano da questa evidente carenza di memoria, permane la posizione italiana in riferimento ad un’altra annosa questione del Vicino Oriente: il conflitto israelo–palestinese. In questa quarta sezione: folklore, narrazione e memoria enfatizzano le difficoltà nel descrivere senza escludere l’altro, nel confrontarsi senza negare la visione dell’altro, nell’affrontare la cruda realtà senza il timore di scoprire che l’occultamento della memoria altrui, è spesso colpa di tutti. La “guerra” delle tradizioni, del radicamento della propria presenza in una terra ricca di memoria, del non riconoscimento della rappresentazione e delle testimonianze dell’altro, schiude la porta alla negazione delle esigenze e delle prove dell’altro, enfatizzando uno scontro che diventa culturale e che rimarca l’incoerenza e l’inattendibilità di qualsiasi affermazione, in una guerra di negazione reciproca della parola altrui.
La rilevanza invece della sezione dedicata alla memoria identitaria nella letteratura araba contemporanea enfatizza la difficoltà di popoli e nazioni del Vicino e Medio Oriente nel riscrivere, qualche volta nell'inventarsi, o anche solo più semplicemente nel ricercare le proprie radici in una realtà geografica ibrida e di confine. La Babele biblica trasposta in una realtà contemporanea nella quale iniziano a mancare i più solidi punti di riferimento: la famiglia, il clan, la religione di appartenenza, in una globalizzazione delle culture e delle letterature che rischia di perdere la propria ricchezza, “bio-diversità”, attinenza con il proprio passato remoto e contemporaneo.
Infine, nell’ultima parte si disquisisce della memoria in quanto affermazione identitaria che sottolinea le differenze dagli altri o dall’altro. Il processo di Nation– Building in relazione all’evoluzione del concetto di stato, di appartenenza, di controllo delle sue istituzioni. Una memoria che rischia di essere tutt’altro che condivisa, ma che anzi, acuisce la frammentazione.
Il Libano, in questo specifico caso, può essere preso come stato simbolo delle difficoltà nel riconoscere l’altro o gli altri, in quanto assertori dei medesimi diritti, anche se radicati su memorie poco condivise. La visita del Pontefice Benedetto XVI nel settembre 2012 a Beirut ha posto i riflettori sulla necessità, in particolare da parte della comunità cristiana, di porre fine al settarismo, partendo proprio dal riconoscere anche alle altre comunità religiose il diritto di scrivere insieme una pagina di storia che porti ad una maggiore condivisione comune del futuro del paese dei Cedri.
Memorie quindi, ma anche testimonianze, narrazioni, insegnamenti, per una più ampia condivisione, in un’area geografica ancora densa di conflitti culturali, religiosi, etnici, ma che per crescere deve andare oltre questa Babele delle ostilità.
Paolo Branca & Marco Demichelis
"
“search” for political- religious legitimacy during his life and shortly after
his death. According to it, if Islamic historical narratives have since the
middle of the 8th century tried to depict this religion as in existence since
the Prophetic phase, more contemporary works have highlighted as until
the end of the 7th beginning of the 8th, it is hard to frame Islām as a new
religion.
This article is an open access article distributed under the terms and conditions of the Creative Commons Attribution (CC BY
Empire (United States) has effectively adopted the same colonial methodology: using violence and sectarianism in trying to reach its goals. Is the Islamic Supremacist “narrative” more influenced by Western thought than by a real understanding of Islam? At the same time, this article aims to stress the historical reasons why the Arab world has been artificially affected by a peculiar form of “Religious Revanchism” which can be understood only if O. Roy’s Holy Ignorance dialogues with Steve Biko’s Consciousness in emphasising the need for an updated Islamic Liberation Theology.
important and partially analyzed through an inter-religious methodological approach. If indeed the Prophet Muhammad is undoubtedly the last of the prophets in order of time in the Abrahamic
tradition, and thus in a literal sense “the Seal of the Prophets”, the background of the 7th-century pre-urban Hijaz reflects a different cultural-economic and historical development in comparison
with the Mediterranean-Mesopotamian basin. This article aims to reflect on the meanings that “the Seal of the Prophets” assumed in the Qur’anic verse 33:40, as the adoption of different narratives to establish an Abrahamic prophetic continuity with a clear emphasis on Islamic–Christian dialogue; the significance of these meanings reflects the opportunity for reciprocal understanding between the two most important global religions and their awareness of prophets and prophecy, i.e., on relations with God, the pact with human beings and eschatological predictions.
abbia bisogno di una fase formativa durante la quale: rivelazione, tradizione, ortodossia, teologia, giurisprudenza e credo (‘aqida) più in generale, trovino una corrispondenza di continuità sia riflettendo sulle differenze emergenti con le altre religioni, che sulla relazione tra geografia, proselitismo, universalità-settarismo (Afsaruddin 2013; Gleave, Istvan Kristo-Nagy 2015-2016).
Attribuire quindi all’Islam l’esistenza di un
concetto di «guerra santa», dhimma (popoli del Libro), jizya (capitolazione in riferimento ai non musulmani) ecc. in relazione agli eventi di pochi anni o decenni successivi alla morte del profeta Muḥammad (m. 632): in particolare le conquiste arabe, è non solo erroneo, ma inconsistente proprio in riferimento a quelle fonti religiose, numismatico archeologiche e storiche nelle quali l’identificazione della prima comunità di credenti come già musulmana è alquanto dubbia.
of violence within Islam as a peculiarity from the beginning of
its history (Ed. Said, 1978, 1981/Baruma-Margalit, 2004) and that in
recent decades has been emphasized by the motto of “Islamic Supremacism”, this work is an in-depth part of a contemporary dynamic of inter-religious confrontation.
This juxtaposition, although having its roots in the debate of
inter-religious conflict, has remained far from being able to deal with
complex religious issues; on the contrary, the differentiation of religion
assumes an ideological connotation to support discriminatory
policies based on national and identity issues that have nothing to do
with real differences in belief.
Africa is profoundly connected with the region’s specifi c historical, linguistic and cultural characteristics. While the western coast of Africa faces the vastness of the Atlantic Ocean, since antiquity the northern part of Africa’s eastern coast as far as the Bab al-Mandab has interacted with the Red Sea and the Arabian Peninsula. The Arab geographers called all the various populations living on the western coast of the
Bab al-Mandab ‘Habash’, while Abyssinia is the ancient name of the northern parts of modern Ethiopia, corresponding to modern Tigray and Eritrea. In recent scholarship, the term ‘Greater Ethiopia’ has been used to refer to Ethiopia in its twentieth-century borders before the independence of Eritrea in 1993.
A prescindere inoltre dalla specifica vocazione universale di queste religioni (molto più evidente in ambito islamo-cristiano che ebraico), ciascuna di esse ha adottato una normativa religioso-giuridica atta a circoscrivere le conversioni verso un’altra fede, specificando precise conseguenze morali e fisiche per quanti perseguano tale scelta.
Ciononostante, se in Europa occidentale la libertà di conversione è ormai patrimonio giuridico condiviso, al contrario, dichiarare pubblicamente, e in totale libertà, di essersi allontanati dalla religione musulmana nella Dâr al-Islâm, resta ancora una questione molto problematica.
L’Unione Europea, soprattutto in questa fase storica in cui accogliere i profughi in fuga dalla guerra in Siria è al tempo stesso un dovere e un’emergenza, ha l’obbligo di approntare programmi di de-radicalizzazione in chiave interculturale e interreligiosa.
Più difficile invece sarebbe intervenire nel vicino mondo arabo, sia per la carenza di competenze metodologiche e di approccio storico-critico in loco, sia per il rischio di venir percepiti nuovamente come fautori del neo-colonialismo. Un’eventuale riforma dell’istruzione nel Vicino Oriente incontrerebbe una duplice difficoltà: all’opposizione islamista si aggiungerebbe quella dei governanti autocrati (i militari, o le differenti dinastie locali), che sono restii a formare cittadini “pensanti”. Nella storia contemporanea infatti, dittatura e istruzione hanno avuto raramente obbiettivi comuni.
È inoltre storicamente accertato come nei primi decenni successivi alla morte del Profeta, ebbe luogo una duplice disputa. Politica da un lato: se la successione dovesse riguardare esclusivamente un appartenente al clan di Muhammad o meno; religiosa dall’altro, in relazione a quale titolo attribuire al successore: Khalîfat Rasûl Allâh (“vicario dell’Inviato di Dio”), o direttamente Khalîfat Allâh (“vicario di Dio”), opzione quest’ultima che avrebbe concesso un ruolo spirituale ben più ampio del primo. Soltanto nella fase omayyade (661-750) e nel primo secolo di quella abbaside (750-861), il vicario del Profeta assunse l’onore e l’onere di esserlo anche di Dio, con competenze e attributi di fatto religiosi che lo equiparavano al ruolo imamale .
In certo modo riassumendo questi dibattiti, il celebre storico Ibn Khaldûn distingueva nel XIV secolo tre forme di governo: quello naturale (al-mulk al-tabî‘î), quello politico (al-mulk al-siyâsî) e il califfato, cioè quel regime che si conforma legalmente a una visione islamica della vita e del dopo-vita. I principi fondativi sono per il primo la legge naturale, per il secondo la ragione e l’esperienza politica, mentre per il terzo la legge islamica o Sharî‘a. La principale differenza tra califfato e altri regimi consiste nell’interesse che il califfato persegue nel regolamentare religiosamente la vita di ogni giorno in attesa di quella dopo la morte, mentre il regime naturale o politico hanno come unico obbiettivo la regolamentazione dell’esistenza su questa terra .
Editor-in-chief: Ibrahim Kalin, Editorial board member: Salim Ayduz, and Caner Dagli
Oxford Encyclopedias of Islamic Studies
More than 250 A-Z entries, by more than 130 international scholars, make this the authoritative resource on the subject.
Includes complete coverage of Islamic philosophy, sciences, and technologies from the classical through contemporary periods.
Provides scholarly overviews of the thinkers, movements, instruments, theories, institutions, processes, events, and historical developments related to Islamic classical history and the contemporary quest for knowledge
The argument is open to a multi-disciplinary approach able to consider the historical, religious, political, artistic, and literary approaches as international relations topics, with the task of emphasizing an increase in the academic debate on it.
Critical studies on this subject remain quite limited: A. Contadini, C. Norton’s The Renaissance and the Ottoman World (Ashgate, 2013), N. Malcolm’s Useful Enemies: Islam and the Ottoman Empire in the Western Political Thought (Oxford University Press, 2019), Christine I. Verhaaren’s Allies with the Infidel (I.B. Tauris, 2011) and Alain Servantie’s edited essay entitled L’Empire Ottoman dans l’Europe de la Renaissance (Leuven University Press, 2005) are prominent works that have only preliminarily increased the attention on the topic.
However, this Special Issue aims to expand the mutual interaction between Europe and the Ottomans starting from the bilateral influence and the alterity visio that they played to each other in this historical phase of military conflict, as well as the commercial and economic interaction, and cultural and political impact between the end of Middle Ages and early modernity.
The geography of reference includes western and eastern Europe, the Mediterranean Sea, north Africa and the Near East, while the “role game” of influences should involve a plural interdisciplinarity from political and religious adapted to the military field, from diplomatic and trade interaction to the fashion and artistic milieu.
The idea is to re-calibrate the simplistic assumption that “Umanesimo” and the Renaissance were profoundly influenced by the Islamic world: an historical aspect on which too little has been reported (Nayef N. F. al-Rodhan, 2012; M. Hamilton Morgan, 2007; Ahmed Essa and Othman Ali, 2010). In contrast, it would also be important to consider how much the Ottoman world, the fifteenth century and the Renaissance have interacted in a path of mutual outcomes.
We request that, prior to submitting a manuscript, interested authors initially submit a proposed title and an abstract of 400–600 words summarizing their intended contribution. Please send it to the guest editors (Email A) or to Religions editorial office (religions@mdpi.com). Abstracts will be reviewed by the guest editors for the purposes of ensuring proper fit within the scope of the special issue. Full manuscripts will undergo double-blind peer-review.
With the end of the Cold War the same position has been updated through a wider ideological inspiration based on the ethical “superiority” of the Democratic system, but also on an economic “neo-liberalist” attitude, which in contrast with previous Democratic values, emphasized the disempowerment of the “welfare system” and trade unions (the Reagan-Thatcher model based on the Chicago Boys’ theory).
The huge difficulties of the world to adapt itself to this “position” have been seen in the contemporary age and part of the instability of the world’s economy has remained deeply related to the “laissez-faire” economic ideology and the increasing abduction of CEOs by “politicians”.
The choice to embrace a wide span of time is considered necessary to overcome contingencies and grasp the essence of this relationship, stressing the incremental and progressive trend in development of the phenomena of the ‘nationalization’ of religion and ‘religious nationalism’. Similarly, the decision to deal with cases in North Africa, the Middle East, the Indian Subcontinent and Southeast Asia (frequently defined as the “Islamic World”) is considered necessary in order to point out analogies and differences in ways of articulating and developing such a relationship, overcoming essentialist approaches or views, setting the analysis within the field of world history through the analysis of specific and relevant case studies.
Although this relationship has been studied within the Western context (for example the Protestant Reformation’s contribution to the development of religious national identity), a comprehensive study along this path that focuses on the Islamic world, and its different ethnic, linguistic and religious components, has yet to be written and, therefore, this is the main object and topic of the book.
The book seeks to directly challenge these notions, investigating the blind spots in the contemporary relationship between religion and nationalism and more widely between politics and religion. Although without negating the intrinsic universalistic and supra-national frameworks of religion, the imposition of the logic of the modern nation-state triggered and still sustains the development of redefining and repositioning religious institutions and movements according this schema, giving birth to a process of “nationalizing” religion and/or of religious nationalism. At the same time, this could be the uneven result of the influence and impact of religion on the structuring of the ideal and concept of nation. This is the thesis that inspires the analyses and that the research seeks and aims to evaluate.
We are looking for chapters from across the disciplines, theoretical and empirical inputs, WHICH are particularly interested in contributes on specific countries within North Africa, Middle East and South East Asia.
The edited book will be divided in three main section: the first related to the Arab World (different case studies also concerning Arab Christians), the non Arab world of Middle East (INTRO + case studies on Iran, Turkey and Israel) and Islam in South East Asia (Intro + case studies on Indonesia, Bangladesh and Malay), there would be also an ending section on Global Jihad (the question is if it would be still global).
The famous and renowned Brill Publishing House (Leiden) has already manifested his interest in the call for articles proposal, suggesting us to submit the entire manuscript for the Series "Numen". A second and final approval for publication may be reached by Brill, only after having read the final version of the entire manuscript.
With the hope to have instilled a certain interest, I thank you in advance for your attention and I invite you to submit a 300 words/abstract, an academic cv and a short biography (ten lines maximum) no later then the 15th of July 2014.
"