Giuliano De Felice
ITA
Giuliano De Felice è professore associato presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica (DIRIUM) dell'Università di Bari 'Aldo Moro'. Dal 2002 al 2021 è stato ricercatore di Archeologia Cristiana e Medievale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, dove ha insegnato Applicazioni informatiche ai beni culturali e Archeologia digitale e coordinato le attività del Laboratorio di archeologia digitale (LAD).
Laureato in lettere classiche presso l’Università di Bari, ha conseguito il baccalaureato presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana e il dottorato di ricerca presso l’Università di Lecce. Ha preso parte a numerosi progetti di ricerca archeologica in Italia e all’estero e ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali ed internazionali, pubblicando più di 80 contributi scientifici. È stato team manager in progetti di ricerca dedicati al tema delle tecnologie informatiche per i beni culturali. Oggi dedica la sua attività di ricerca ai temi della creatività, della comunicazione e della divulgazione (e non solo se collegati all’archeologia) e all’archeologia del passato contemporaneo.
ENG
He is Associate professor in Christian and Medieval Archaeology at the Department of Humanities, University of Foggia (UNIFG), where he teaches Information Technologies applied to Cultural Heritage and Computer Applications in Archaeology. Studies 1995: Degree in Lettere, University of Bari; 2000: Bachelor in Christian Archaeology, at Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana in Rome; 2001: PhD in History, University of Lecce; From 2002 to 2005 he has been lab technician at the Dipartimento di Scienze Umane (DISCUM), UNIFG; Since 2006 he is researcher at the DISTUM. He is founder and director of Digital Archaeology Lab (LAD). He took part to several archaeological excavations and conservation projects in Italy and abroad. He participated as speaker to a large number of national and international meetings and published 60 contributions (papers in national and international journals, reports to meetings). He has been the responsible for UNIFG research unit in several large projects regarding research on cultural heritage and technologies. He coordinated the UNIFG team and the whole project for the realization of a Competence center for archaeological documentation and for the creation of methodologies and good practices in acquisition, management, archiving and preservation of archaeological data. He has been scientific director for Living Heritage Project (2013-2014) and is currently leading Next Heritage project (2018-). His main research topics are: IT applied to Cultural Heritage and Archaeology, Digital Archaeology and Archaeology of the Contemporary past.
Address: DIRIUM - Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Plesso di Santa Teresa dei Maschi - Città vecchia
I-70121 Bari ITALIA
Giuliano De Felice è professore associato presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica (DIRIUM) dell'Università di Bari 'Aldo Moro'. Dal 2002 al 2021 è stato ricercatore di Archeologia Cristiana e Medievale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, dove ha insegnato Applicazioni informatiche ai beni culturali e Archeologia digitale e coordinato le attività del Laboratorio di archeologia digitale (LAD).
Laureato in lettere classiche presso l’Università di Bari, ha conseguito il baccalaureato presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana e il dottorato di ricerca presso l’Università di Lecce. Ha preso parte a numerosi progetti di ricerca archeologica in Italia e all’estero e ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali ed internazionali, pubblicando più di 80 contributi scientifici. È stato team manager in progetti di ricerca dedicati al tema delle tecnologie informatiche per i beni culturali. Oggi dedica la sua attività di ricerca ai temi della creatività, della comunicazione e della divulgazione (e non solo se collegati all’archeologia) e all’archeologia del passato contemporaneo.
ENG
He is Associate professor in Christian and Medieval Archaeology at the Department of Humanities, University of Foggia (UNIFG), where he teaches Information Technologies applied to Cultural Heritage and Computer Applications in Archaeology. Studies 1995: Degree in Lettere, University of Bari; 2000: Bachelor in Christian Archaeology, at Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana in Rome; 2001: PhD in History, University of Lecce; From 2002 to 2005 he has been lab technician at the Dipartimento di Scienze Umane (DISCUM), UNIFG; Since 2006 he is researcher at the DISTUM. He is founder and director of Digital Archaeology Lab (LAD). He took part to several archaeological excavations and conservation projects in Italy and abroad. He participated as speaker to a large number of national and international meetings and published 60 contributions (papers in national and international journals, reports to meetings). He has been the responsible for UNIFG research unit in several large projects regarding research on cultural heritage and technologies. He coordinated the UNIFG team and the whole project for the realization of a Competence center for archaeological documentation and for the creation of methodologies and good practices in acquisition, management, archiving and preservation of archaeological data. He has been scientific director for Living Heritage Project (2013-2014) and is currently leading Next Heritage project (2018-). His main research topics are: IT applied to Cultural Heritage and Archaeology, Digital Archaeology and Archaeology of the Contemporary past.
Address: DIRIUM - Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Plesso di Santa Teresa dei Maschi - Città vecchia
I-70121 Bari ITALIA
less
Related Authors
Noel B. Salazar
KU Leuven
Jeroen Bosman
Utrecht University
Beat Signer
Vrije Universiteit Brussel
Rhiannon Mason
Newcastle University
Maja Gori
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
danah boyd
Microsoft Research
Helen Goodchild
University of York
Andrea Peto
Central European University
Dan Hicks
University of Oxford
Scott R. Stroud
The University of Texas at Austin
InterestsView All (37)
Uploads
Papers by Giuliano De Felice
ENG: Despite the reform initiatives of the last centuries, the population of the Tavoliere di Puglia today is concentrated in a few inhabited centers, leaving most of the great plain depopulated.
It is precisely in these rural areas, and in the abandoned ruins of attempted land reclamation, that the seven thousand foreign laborers who work every year in the fields of the second largest plain in Italy find accommodation, in a precarious and impromptu manner. Through the analysis of an atypical system of sources, composed mainly of satellite images and reports from humanitarian organizations, it is possible to carry out an archaeological investigation of the material traces of this settlement model, to recognize its forms and transformations even in an extremely short period of time and to reconstruct an undocumented and elusive reality.
The presence of an active community that already takes care to keep the attention on the site and its stories alive represents one of the most exemplary cases of heritage communities as envisaged by the Faro Convention.
The Pantanella airfield (at Loconia, near Canosa di Puglia), built by the United States Army Corps of Engineers in 1944, was part of the large Foggia airfield complex, a set of more than 30 airfields built by the Allies in the Apulian Tavoliere after the landings in southern Italy in September 1943. Analysis of surviving remains, comparison with aerial photographs and preliminary screening of documentation preserved in the Air Force Historical Research Agency archives have made it possible to begin reconstructing the characteristics of this large airfield, which covered more than 20 square kilometers, and to identify the function of some of the more than 50 buildings identified, some of which still retain remnants of structures and decorations related to the presence of American airmen.
ENG: Despite the reform initiatives of the last centuries, the population of the Tavoliere di Puglia today is concentrated in a few inhabited centers, leaving most of the great plain depopulated.
It is precisely in these rural areas, and in the abandoned ruins of attempted land reclamation, that the seven thousand foreign laborers who work every year in the fields of the second largest plain in Italy find accommodation, in a precarious and impromptu manner. Through the analysis of an atypical system of sources, composed mainly of satellite images and reports from humanitarian organizations, it is possible to carry out an archaeological investigation of the material traces of this settlement model, to recognize its forms and transformations even in an extremely short period of time and to reconstruct an undocumented and elusive reality.
The presence of an active community that already takes care to keep the attention on the site and its stories alive represents one of the most exemplary cases of heritage communities as envisaged by the Faro Convention.
The Pantanella airfield (at Loconia, near Canosa di Puglia), built by the United States Army Corps of Engineers in 1944, was part of the large Foggia airfield complex, a set of more than 30 airfields built by the Allies in the Apulian Tavoliere after the landings in southern Italy in September 1943. Analysis of surviving remains, comparison with aerial photographs and preliminary screening of documentation preserved in the Air Force Historical Research Agency archives have made it possible to begin reconstructing the characteristics of this large airfield, which covered more than 20 square kilometers, and to identify the function of some of the more than 50 buildings identified, some of which still retain remnants of structures and decorations related to the presence of American airmen.
rilevanti luoghi e oggetti al punto da riconoscerli come siti o reperti archeologici? A partire da dieci oggetti – ad
esempio, una busta per la spazzatura, una lattina, un furgone Ford Transit, una bottiglia di plastica, un pendrive
USB, un ammasso di detriti in orbita – in dieci brevi capitoli, l’archeologia mette a disposizione il suo sguardo e i
suoi metodi per affrontare alcuni fra i principali temi del passato contemporaneo: dall’industrializzazione alla
produzione dei rifiuti, dai conflitti mondiali alla diffusione dell’automobile e dei trasporti di massa, dagli orrori dei
totalitarismi alle migrazioni non documentate, dalla Guerra fredda all’affermarsi della civiltà digitale,
dall'esplorazione dello spazio all’industria cinematografica.
fa a concepire un discorso antico sul passato recente? La contraddizione si risolve con una buona
dose di realismo: per quanto a noi vicino, anche quello contemporaneo è un passato. E se nessuno
mette in discussione il valore della storia contemporanea, il vero paradosso sarebbe negare quello
dell’archeologia.
Studiare la materialità di ogni periodo storico, aggiornare i propri metodi, inventare nuovi strumenti
e conoscere temi sempre diversi: è questo l’orizzonte multiforme che permette all’archeologia di
individuare anche le tracce più recenti, di contestualizzarle e di connetterle alle grandi questioni del
mondo globalizzato.
Quella del contemporaneo è un’archeologia plurale, come molteplici e sfuggenti sono i paesaggi, i
contesti e gli oggetti dell’umanità dei secoli recenti. Al tempo stesso ritrova la sua unità nel
riconoscimento di un proprio patrimonio, delle possibili comunità che può esprimere e di nuove
forme di partecipazione.
Nonostante l'interruzione delle attività sul campo, negli anni successivi la ricerca su Herdonia è proseguita in diverse forme, con lo studio del paesaggio, dei materiali provenienti dagli scavi, con sintesi storiche, e anche con il contributo dell’archeologia digitale, che a pieno titolo si pone nella lunga tradizione di ricerca, di sperimentazione e rinnovamento metodologico che ha sempre caratterizzato la storia della città.
È infatti proprio il digitale lo strumento con cui la lunga avventura delle ricerche, i tanti archeologi che hanno lavorato sul sito, le innumerevoli tecniche e metodologie usate nel corso degli anni, finalmente trovano una voce in grado di mostrare e raccontare l’intera storia di Herdonia.
Il pdf completo della mia monografia del 2012
Sono tracce di un passato recente e sconosciuto: resti di campi di prigionia delle due guerre mondiali, di campi di addestramento e di centri per l’accoglienza di profughi, ma anche di basi missilistiche allestite e rapidamente smantellate nel corso di quella terza guerra mondiale, fredda, mai combattuta.
Tracce così evanescenti da poter essere decifrate, ricostruite e raccontate solo attraverso un’analisi archeologica che preveda l’applicazione di metodi e tecniche normalmente riservate a contesti più antichi: dallo studio delle fonti al rilievo, dalla fotointerpretazione alla ricognizione topografica, dalla raccolta superficiale alla lettura degli elevati.
È un patrimonio diffuso e abbandonato che aspetta di essere valorizzato, ricomponendo i luoghi e le storie delle persone che in questo paesaggio hanno vissuto, per creare una vasta comunità in grado di unire diverse generazioni.