Books by Carlo Rosa
Medicina ancestrale e mondo contemporaneo, 2019
Nel Laboratorio di Epistemologia della Formazione, presso l’Università di Ferrara, qualche tempo ... more Nel Laboratorio di Epistemologia della Formazione, presso l’Università di Ferrara, qualche tempo abbiamo iniziato a studiare diverse etnie latino-americane dal punto di vista della cosmovisione, dei miti e dei rituali che conformano, anche nel presente, l'identità, la conoscenza e la cultura educativa. In questo caso ci siamo occupati, in modo specifico, dei saperi legati alla medicina tradizionale, cercando di rispondere alle seguenti domande: quali sono i principi, i metodi, i valori e gli strumenti dei saperi curativi tradizionali? Su quale epistemologia si basano? Come li riproducono i suoi interpreti? E, infine: è possibile stabilire un dialogo con la medicina occidentale moderna? I contributi raccolti in questo volume, si basano su una ricerca ampia, che include il lavoro di campo realizzato tra il Messico, il Guatemala e l'Ecuador, e un'indagine di matrice storico-antropologica sulla medicina orientale e occidentale. Il volume è rivolto a studenti e ricercatori in ambito medico ed educativo, e a tutti coloro che sono interessati ad avvicinarsi allo studio delle culture tradizionali ancora presenti nella contemporaneità.
Peer review articles by Carlo Rosa
Formazione & Insegnamento, 2023
La filosofía posthumanista vislumbra un horizonte en el que compartimos el protagonismo cultural... more La filosofía posthumanista vislumbra un horizonte en el que compartimos el protagonismo cultural con las otras entidades no-humanas, naturales y artificiales. Esta idea nos lleva a la hipótesis de una interculturalidad multiespecie, como una manera de repensar la relación entre humanos y no-humanos desde una perspectiva no antropocéntrica, que proyecta la investigación pedagógica hacia un inédito escenario más que humano. En la introducción sintetizo algunos de los nudos centrales de la perspectiva posthumanista. En los apartados dos y tres intento poner en evidencia cómo los cuestionamientos de la perspectiva poshumanista interpelan una actualización del significado y alcance del paradigma intercultural. En las conclusiones, concentro la atención sobre algunos de los retos que este llamado pone a la pedagogía.
RECIE. Revista Electrónica Científica de Investigación Educativa, 2019
La educación intercultural en América Latina solicita una reflexión epistemológica sobre la rela... more La educación intercultural en América Latina solicita una reflexión epistemológica sobre la relación entre el conocimiento lógico-científico y los saberes tradicionales de las poblaciones indígenas. Las propuestas actuales reflejan diferentes modelos de interacción, que subyacen a distintas perspectivas ideológicas. Por un lado, los tentativos de inclusión, de traducción y de hibridación de los saberes tradicionales "bajo la égida" del paradigma lógico-científico; por el otro, la perspectiva intercultural crítica, que exige problematizar el concepto de diálogo y de las categorías epistémicas que lo condicionan. En el marco de esta perspectiva, se propone una reflexión que gira alrededor de tres elementos: los límites del sistema de conocimiento occidental; lo sagrado como experiencia integradora de la realidad y constitutiva de los saberes tradicionales; y el valor gnoseológico y formativo que éstos guardan en una perspectiva universal. El objetivo es identificar claves interpretativas útiles para reflexionar sobre el diálogo intercultural e inter-epistemológico entre sistemas de conocimientos. .
Mitología Hoy. Revista de pensamiento, crítica y estudios latinoamericanos, 2022
La actual crisis sanitaria nos muestra que la domesticación a gran escala de los hábitats natural... more La actual crisis sanitaria nos muestra que la domesticación a gran escala de los hábitats naturales, provocando el empobrecimiento de la biodiversidad del planeta, facilita la propagación de virus, como el SARS-CoV-2 (Enciso, 2020: s/p). Esto nos obliga a repensar la relación entre naturaleza y cultura a la luz de la crisis ecológica de nuestro tiempo. Poniendo en relación la perspectiva ecológica de Gregory Bateson, la investigación biosemiótica de Eduardo Kohn y el perspectivismo de Eduardo Viveiros de Castro, realizo una interpretación de las ecocosmologías indígenas para esbozar una propuesta preliminar de pedagogía más allá de lo humano, que pueda alimentar el debate sobre la relación entre cultura y naturaleza en el marco de la educación ambiental y sustentable.
Archivos analíticos de políticas educativas, 2021
Con el presente artículo propongo un análisis del concepto de diálogo de saberes en la educación ... more Con el presente artículo propongo un análisis del concepto de diálogo de saberes en la educación intercultural. Para ello, la reflexión gira en torno a tres puntos: la dificultad teórica de hacer conciliar inclusión y diálogo; el cuestionamiento de la pertinencia de los métodos e instrumentos de la epistemología occidental para sistematizar los saberes indígenas; la crítica a la propuesta de incorporación de los saberes indígenas reflejada en los Marcos Curriculares de Educación Indígena y de la Población Migrante. Se sostiene que el sistema educativo mexicano, al encontrarse aún inmerso en una ideología sustancialmente inclusivista y homogeneizadora, está muy lejos de pasar del monólogo cultural, pedagógico y epistemológico al diálogo. Se concluye que el desafío consiste en hacer efectivo el ideal de una educación intercultural para todos y en fomentar la reflexión epistemológica para la comprensión de los saberes indígenas, con el fin de evitar aplicar procesos de sistematización erróneos para su incorporación en la escuela.
Perfiles Educativos | vol. XLI, núm. 164, 2019 | IISUE-UNAM, 2019
En el presente ensayo se propone una aproximación a los saberes tradi-cionales de las comunidades... more En el presente ensayo se propone una aproximación a los saberes tradi-cionales de las comunidades indígenas a partir de la epistemología eco-lógica de Gregory Bateson. La crítica del autor a la cultura y a la ciencia occidental, y su concepción de lo sagrado como experiencia integradora de la realidad, ofrecen claves interpretativas para comprender la matriz ecosistémica de los saberes tradicionales. El objetivo es destacar los apor-tes de la obra de Bateson como un marco epistemológico de referencia para comprender los saberes tradicionales, con implicaciones relevan-tes para la práctica educativa, en tanto que sus presupuestos exigen una transformación de las formas de abordar la pluralidad de conocimientos en la educación intercultural. This essay proposes an approximation of the traditional knowledge of indigenous communities based on Gregory Bateson's ecological epistemology. The author's critique of Western culture and science, and his conception of the sacred as an integrative experience of reality, offer interpretive keys to understand the eco-systemic matrix of traditional knowledge. The objective is to emphasize the contributions of Bateson's work as an epistemological framework for understanding traditional knowledge, with important implications for educational practice as its assumptions demand a transformation of the ways to approach the plurality of knowledge in intercultural education.
RTH – Research Trends in Humanities. Education & Philosophy, 2019
Tra il luglio 1993 e il febbraio 1994 Francisco Varela e Fernando Flores 1 mettono a punto un pro... more Tra il luglio 1993 e il febbraio 1994 Francisco Varela e Fernando Flores 1 mettono a punto un progetto educativo, con lo scopo di "preparare" la loro nazione, il Cile, ad affrontare il nuovo millennio (cfr. 1993-1994). La questione che ci interessa di più, in questa parte iniziale della nostra riflessione, non è tanto il programma formativo nella sua pars costruens, quanto piuttosto l'indagine critica che sorregge la pars destruens. Gli autori si concentrano sulla rapidità dei cambiamenti che stanno investendo il mondo del presente e, di conseguenza, sulla necessità di approntare apprendimenti che siano in grado di reggere il ritmo delle dinamiche che sconvolgono il mondo del lavoro, ma anche quello delle istituzioni. I processi produttivi sono sottoposti a una "fluidità" che si traduce in precarietà di vita per molti, e non più soltanto per gli abitanti dei Paesi poveri. Nel clima di incertezza, di inquietudine per il futuro e di smarrimento, il significato stesso di "democrazia rappresentativa" viene messo in dubbio, mentre crescono le tendenze settarie, i fondamentalismi, le negazioni della politica: Parliamo della triade lavoro, istituzioni e valori per evocare le perplessità e i disorientamenti del tempo presente (ivi, p. 3). Per imprimere una svolta significativa di trasformazione è indispensabile modificare con radicalità quello spazio vitale che ha caratterizzato l'esistenza nel mondo occidentale a partire dal Rinascimento. Gli autori scelgono di definire "Cartesiano" lo Spazio storico-sociale all'interno del quale l'uomo interviene come "agente razionale", proprio perché Cartesio ha affermato la supremazia della ragione e la sua capacità d'intervento sul mondo, entità esterna alla quale accediamo tramite la rappresentazione mentale. Al suo culmine, alla fine dell'Ottocento, esso si è consolidato in forma di "controllo" della vita culturale e sociale ma ha progressivamente perso in produttività, sempre più soppiantato dall'evolversi delle tecnologie e dei loro sistemi di pianificazione e di ottimizzazione del lavoro. La relativa lentezza dei cicli di sviluppo produttivo e la prevedibilità degli ambiti di competizione avevano favorito l'azione organizzativa dello Spazio Cartesiano nella sua azione semplificante, cioè nella convinzione che il complesso fosse riducibile a una sequenza di parti semplici tese a garantire per ognuno una "nicchia" di sopravvivenza (la casa, il lavoro sicuro, una possibilità di carriera). Ma, nel mutato orizzonte della complessità, non vi sono garanzie 1 Dato l'argomento di questo lavoro è evidente il nostro interesse per la ricerca scientifica di Varela, orientata alla neurofenomenologia a partire da basi biologiche. Tuttavia non possiamo trascurare la figura di Flores, uomo politico del Partito per la Democrazia, a suo tempo ministro con Allende nel governo di Unidad Popular. Ingegnere civile, presidente del Consiglio nazionale per l'Innovazione e la Competitività. Fondatore del movimento Atina Chile. 72
Formazione & Insegnamento XV – 3 – 2017 ISSN 1973-4778 print – 2279-7505 on line © Pensa MultiMedia, 2017
The aim of the research we present in this article, is to analyze the pedagogical and social role... more The aim of the research we present in this article, is to analyze the pedagogical and social role that an important person of the Ñäñho indigenous community-commonly known as Otomí-plays for his people. Don Erasmo Luna is named "butler", who is responsible for preserving and directing the complex ceremonies related to the cult of the Saint Michael the Archangel, a sort of "Christianized revision" of pre-Hispanic divinity, protector of the village of San Miguel Tolimán, in México. The epistemological framework is based on hermeneutics, therefore, refers to an interpre-tative pedagogy. The methodology is qualitative, supports the relationship in the study of phenomena; as a normative epistemology. Bibliographic sources represent an anthropo-logical framework and have been studied with pedagogical intent. Expected results. From the outcomes of this research we expect: a widespread knowledge of the cultural complexity of Otomíes, a minority at risk of marginality; an enhancement of Otomí identity; the opportunity to provide a contribution to the debate on interculturali-ty in its epistemological guidelines. L'obiettivo della ricerca che presentiamo nel presente articolo è nell'analisi del ruolo ped-agogico-sociale che svolge un importante personaggio della comunità indigena Ñäñho, comunemente nota come Otomí. Si tratta di Don Erasmo Luna, "maggiordomo" incarica-to di preservare e dirigere le complesse cerimonie legate al culto dell'Arcangelo San Michele, protettore del villaggio di San Miguel Tolimán-Messico-nonché una sorta di "rivisitazione cristianizzata" di divinità preispanica. L'impianto epistemologico ha un carattere ermeneutico e, pertanto, si riferisce ad una pedagogia interpretativa. La metodologia prevede un approccio di tipo qualitativo in quanto privilegia il nesso relazionale nello studio dei fenomeni e si intende come una epistemologia normativa. Le fonti bibliografiche hanno un impianto antropologico e sono state studiate con intenzionalità pedagogica. Risultati attesi. Dagli esiti di questa ricerca ci aspettiamo: una conoscenza più diffusa del-la complessità culturale di una minoranza a rischio di marginalità; una valorizzazione del-l'identità Otomí; l'opportunità di fornire un contributo al dibattito sull'intercultura nelle sue direttrici epistemologiche.
Formazione & Insegnamento, 2016
Lo scopo di questo lavoro consiste nel valutare la portata formativa implici-ta nella stessa mod... more Lo scopo di questo lavoro consiste nel valutare la portata formativa implici-ta nella stessa modalità compositiva dell'opera di Walter Benjamin che, an-che nella sua dimensione saggistica, sottende un impianto autobiografico evidente pur nella sua frammentarietà. Egli, in gioventù, si è occupato di questioni pedagogiche, come conseguenza del rapporto con Wyneken, il riformatore alla cui scuola ebbe modo di istruirsi, sia pure per breve tempo. Vi faremo cenno, ma ciò che più interessa è sondare l'idea di formazione etico-politica dell'intellettuale quando si schiera dalla parte degli "ultimi", emergente dal saggio Sul concetto di storia. Un processo di crescita e di re-sponsabilità critica, in sostanza, che consente qualche confronto con Gram-sci, e la scoperta di un'originalità del suo marxismo, come si evince dal Di-ario moscovita. Los fondo epistemologico è di carattere interpretativo e la metodologia di indagine qualitativa.
Educació i Cultura, 23 , 2012
L’obiettivo del presente articolo è quello di indagare il rapporto tra conoscenza e democrazia at... more L’obiettivo del presente articolo è quello di indagare il rapporto tra conoscenza e democrazia attraverso il
pensiero di Edgar Morin. Una riflessione sulla formazione e sulla teoresi pedagogica, che verte attorno agli scenari
della società contemporanea, per rispondere alle esigenze formative e democratiche che essa ci impone: la questione
etica, strettamente connessa a quella epistemologica ed estetica. A partire dalla critica che l’autore muove al sistema
educativo tradizionale e dalla riflessione sulla frattura epistemologica che grava in seno alla conoscenza, cercherò di
riflettere circa la sensibilità estetica, come arte della comprensione umana, per una rigenerazione della conoscenza,
dell’educazione e della società, nella direzione di una democrazia cognitiva.
Book chapters by Carlo Rosa
La educación en el sexenio 2018-2024. Miradas desde la investigación educativa, 2024
Esta obra se encuentra bajo una licencia Creative Commons Reconocimiento-NoComercial-SinObraDeriv... more Esta obra se encuentra bajo una licencia Creative Commons Reconocimiento-NoComercial-SinObraDerivada 4.0 Internacional (CC BY-NC-ND 4.0) Hecho en México/Made in Mexico.
Pedagogías alternativas. Lecciones y transgresiones de la escritura del género en México (siglos XX y XXI), 2023
L’educazione olistica. Le radici epistemologiche e culturali, 2021
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata, rip... more Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata, riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo-elettronico, meccanico, reprografico, digitale-se non nei termini previsti dalla legge che tutela il Diritto d'Autore.
Medicina ancestrale e mondo contemporaneo, 2019
Che cosa significa conoscere “al margine” della conoscenza
scientifica? A cosa ci riferiamo quand... more Che cosa significa conoscere “al margine” della conoscenza
scientifica? A cosa ci riferiamo quando parliamo
di saperi e di epistemologia indigena? Perché è
importante stabilire un dialogo con queste forme di
conoscenza? E, com’è possibile realizzarlo?
Queste sono le domande che tessono il filo conduttore
del capitolo.
Il proposito è di facilitare un quadro interpretativo per
porre a confronto il paradigma della conoscenza tradizionale delle popolazioni indigene e quello della
scienza occidentale.
Nella prima sezione presenterò le giustificazioni ideologiche,
etiche ed epistemologiche che muovono la ricerca
verso il dialogo tra saperi. Nella seconda, cercherò
di mostrare alcune caratteristiche fondamentali
dell’epistemologia indigena: i principi che la sostengono,
i valori che la dirigono e le processualità formative
che sollecita il contesto comunitario. Nell’ultima
sezione realizzerò una riflessione sulle possibilità di
dialogo tra un sistema di conoscenza “profano” come
la scienza, e uno impregnato dei valori del sacro, come
quello indigeno.
Principi e metodologie della ricerca qualitativa in pedagogia, 2018
Sommario Nel presente contributo affronteremo una riflessione metodologica sulla ricerca realizza... more Sommario Nel presente contributo affronteremo una riflessione metodologica sulla ricerca realizzata negli ultimi anni, in quei contesti formativi che possiamo definire come antropologicamente densi di diversità episte-mica. Ci riferiamo, nello specifico, all'indagine condotta nella Tribù Yaqui, una comunità indigena che vive nel sud dello stato del Sonora, in Messico. Il proposito generale della ricerca, che si è svolta in varie tappe, tra il mese di maggio del 2015 e la fine del 2016, è stato di indagare come si costruisce la conoscenza nella comunità, alla luce del sapere tradizionale. Con il concetto di sapere tradizionale ci rife-riamo a quell'insieme di pratiche e di conoscenze considerate come autentiche dalle comunità indigene, che viene tramandato per gene-razioni soprattutto oralmente. Nella prima parte del contributo speci-ficheremo i termini utilizzati ed i presupposti epistemologici. Succes-sivamente, concentreremo l'attenzione sul metodo, la raccolta e l'ana-lisi dei dati. Lo sforzo di rendere esplicita la questione metodologica, prende vita dalla volontà di riflettere sulla metodologia qualitativa in ambito pedagogico; di contribuire al dibattito sull'applicazione del metodo etnografico, nonché di stimolare la riflessione sull'approccio ermeneutico che esso sollecita. Parole chiave: Etnopedagogia, sapere tradizionale, diversità episte-mica, epistemologia, ermeneutica Sapere tradizionale e diversità epistemica L'indagine pedagogica nei contesti antropologicamente densi di diversitj epistemica sollecita l'adozione di uno sguardo relazionale. Questo perché la diversità, intesa qui come una forma di conoscenza 105 In: De Conti Manuele (a cura di) Principi e Metodologie della ricerca educativa in pedagogia.
Processi formativi di costruzione della democrazia Esperienze nel mondo globale, 2017
14 Heidi Brandenburg, Mathew Orzel 15 L'ecologia si alimenta del sacro nella misura in cui per co... more 14 Heidi Brandenburg, Mathew Orzel 15 L'ecologia si alimenta del sacro nella misura in cui per cogliere l'unità relazionale dell'ecosistema -l'unità della natura-, occorre approssimarsi a quella dimensione integrale dell'esperienza che Bateson denominava sacro.
Il patrimonio dell’Intercultura tra metodo e strumenti. Il dialogo tra Globale e Locale, 2017
Il contributo presenta i risultati della ricerca realizzata nella Tribù Yaqui
dello stato del Son... more Il contributo presenta i risultati della ricerca realizzata nella Tribù Yaqui
dello stato del Sonora, in Messico. L'obiettivo è di riflettere sulle
processualità formative che i lavori tradizionali degli yaquim producono,
per leggerle in relazione al contesto globale dell'economia e
della società della conoscenza.
Il metodo è quello dell’etnografia, applicato alla ricerca educativa. Si
analizzeranno alcuni passaggi salienti delle interviste raccolte durante
la ricerca sul campo, alla luce di una riflessione pedagogica che si propone
un’esplicita finalità Interculturale: stimolare un dialogo epistemologico
tra sistemi di conoscenza diversi.
ENTRE EL OLVIDO Y LA MEMORIA EDUCACIÓN, MITOS Y REALIDADES, 2017
El objetivo de este trabajo es realizar una relectura de algunos
textos de Hannah Arendt, en part... more El objetivo de este trabajo es realizar una relectura de algunos
textos de Hannah Arendt, en particular de La condición humana, a
la luz del incremento contemporáneo de la antipolítica, que parece
amenazar la vida de las instituciones democráticas. En la primera
parte se realizará un análisis que considera a las necesidades formativas
de la ciudadanía democrática en sentido clásico y humanístico, y
que reflexiona sobre la progresiva pérdida histórica de la autonomía
decisional y participativa, con el predominio de los intereses privados
ante los públicos. En la última parte se tomará en consideración
el ensayo sobre El pescador de perlas, dedicado al filósofo Walter
Benjamin, con el objetivo de reactualizar aquellos comportamientos
universalmente dignos desde el punto de vista ético, que parecen no
dejar rastro en la historia, y que sin embargo, aún en el fondo de los
abismos del totalitarismo, pueden volver a surgir del mar del olvido a
través de la valentía de la investigación y actuar como una fuerza de
reapropiación del derecho a una vida activa. El fondo epistemológico
tiene un carácter hermenéutico y presupone una metodología de
análisis cualitativa.
Uploads
Books by Carlo Rosa
Peer review articles by Carlo Rosa
pensiero di Edgar Morin. Una riflessione sulla formazione e sulla teoresi pedagogica, che verte attorno agli scenari
della società contemporanea, per rispondere alle esigenze formative e democratiche che essa ci impone: la questione
etica, strettamente connessa a quella epistemologica ed estetica. A partire dalla critica che l’autore muove al sistema
educativo tradizionale e dalla riflessione sulla frattura epistemologica che grava in seno alla conoscenza, cercherò di
riflettere circa la sensibilità estetica, come arte della comprensione umana, per una rigenerazione della conoscenza,
dell’educazione e della società, nella direzione di una democrazia cognitiva.
Book chapters by Carlo Rosa
scientifica? A cosa ci riferiamo quando parliamo
di saperi e di epistemologia indigena? Perché è
importante stabilire un dialogo con queste forme di
conoscenza? E, com’è possibile realizzarlo?
Queste sono le domande che tessono il filo conduttore
del capitolo.
Il proposito è di facilitare un quadro interpretativo per
porre a confronto il paradigma della conoscenza tradizionale delle popolazioni indigene e quello della
scienza occidentale.
Nella prima sezione presenterò le giustificazioni ideologiche,
etiche ed epistemologiche che muovono la ricerca
verso il dialogo tra saperi. Nella seconda, cercherò
di mostrare alcune caratteristiche fondamentali
dell’epistemologia indigena: i principi che la sostengono,
i valori che la dirigono e le processualità formative
che sollecita il contesto comunitario. Nell’ultima
sezione realizzerò una riflessione sulle possibilità di
dialogo tra un sistema di conoscenza “profano” come
la scienza, e uno impregnato dei valori del sacro, come
quello indigeno.
dello stato del Sonora, in Messico. L'obiettivo è di riflettere sulle
processualità formative che i lavori tradizionali degli yaquim producono,
per leggerle in relazione al contesto globale dell'economia e
della società della conoscenza.
Il metodo è quello dell’etnografia, applicato alla ricerca educativa. Si
analizzeranno alcuni passaggi salienti delle interviste raccolte durante
la ricerca sul campo, alla luce di una riflessione pedagogica che si propone
un’esplicita finalità Interculturale: stimolare un dialogo epistemologico
tra sistemi di conoscenza diversi.
textos de Hannah Arendt, en particular de La condición humana, a
la luz del incremento contemporáneo de la antipolítica, que parece
amenazar la vida de las instituciones democráticas. En la primera
parte se realizará un análisis que considera a las necesidades formativas
de la ciudadanía democrática en sentido clásico y humanístico, y
que reflexiona sobre la progresiva pérdida histórica de la autonomía
decisional y participativa, con el predominio de los intereses privados
ante los públicos. En la última parte se tomará en consideración
el ensayo sobre El pescador de perlas, dedicado al filósofo Walter
Benjamin, con el objetivo de reactualizar aquellos comportamientos
universalmente dignos desde el punto de vista ético, que parecen no
dejar rastro en la historia, y que sin embargo, aún en el fondo de los
abismos del totalitarismo, pueden volver a surgir del mar del olvido a
través de la valentía de la investigación y actuar como una fuerza de
reapropiación del derecho a una vida activa. El fondo epistemológico
tiene un carácter hermenéutico y presupone una metodología de
análisis cualitativa.
pensiero di Edgar Morin. Una riflessione sulla formazione e sulla teoresi pedagogica, che verte attorno agli scenari
della società contemporanea, per rispondere alle esigenze formative e democratiche che essa ci impone: la questione
etica, strettamente connessa a quella epistemologica ed estetica. A partire dalla critica che l’autore muove al sistema
educativo tradizionale e dalla riflessione sulla frattura epistemologica che grava in seno alla conoscenza, cercherò di
riflettere circa la sensibilità estetica, come arte della comprensione umana, per una rigenerazione della conoscenza,
dell’educazione e della società, nella direzione di una democrazia cognitiva.
scientifica? A cosa ci riferiamo quando parliamo
di saperi e di epistemologia indigena? Perché è
importante stabilire un dialogo con queste forme di
conoscenza? E, com’è possibile realizzarlo?
Queste sono le domande che tessono il filo conduttore
del capitolo.
Il proposito è di facilitare un quadro interpretativo per
porre a confronto il paradigma della conoscenza tradizionale delle popolazioni indigene e quello della
scienza occidentale.
Nella prima sezione presenterò le giustificazioni ideologiche,
etiche ed epistemologiche che muovono la ricerca
verso il dialogo tra saperi. Nella seconda, cercherò
di mostrare alcune caratteristiche fondamentali
dell’epistemologia indigena: i principi che la sostengono,
i valori che la dirigono e le processualità formative
che sollecita il contesto comunitario. Nell’ultima
sezione realizzerò una riflessione sulle possibilità di
dialogo tra un sistema di conoscenza “profano” come
la scienza, e uno impregnato dei valori del sacro, come
quello indigeno.
dello stato del Sonora, in Messico. L'obiettivo è di riflettere sulle
processualità formative che i lavori tradizionali degli yaquim producono,
per leggerle in relazione al contesto globale dell'economia e
della società della conoscenza.
Il metodo è quello dell’etnografia, applicato alla ricerca educativa. Si
analizzeranno alcuni passaggi salienti delle interviste raccolte durante
la ricerca sul campo, alla luce di una riflessione pedagogica che si propone
un’esplicita finalità Interculturale: stimolare un dialogo epistemologico
tra sistemi di conoscenza diversi.
textos de Hannah Arendt, en particular de La condición humana, a
la luz del incremento contemporáneo de la antipolítica, que parece
amenazar la vida de las instituciones democráticas. En la primera
parte se realizará un análisis que considera a las necesidades formativas
de la ciudadanía democrática en sentido clásico y humanístico, y
que reflexiona sobre la progresiva pérdida histórica de la autonomía
decisional y participativa, con el predominio de los intereses privados
ante los públicos. En la última parte se tomará en consideración
el ensayo sobre El pescador de perlas, dedicado al filósofo Walter
Benjamin, con el objetivo de reactualizar aquellos comportamientos
universalmente dignos desde el punto de vista ético, que parecen no
dejar rastro en la historia, y que sin embargo, aún en el fondo de los
abismos del totalitarismo, pueden volver a surgir del mar del olvido a
través de la valentía de la investigación y actuar como una fuerza de
reapropiación del derecho a una vida activa. El fondo epistemológico
tiene un carácter hermenéutico y presupone una metodología de
análisis cualitativa.
L. Pareyson reúne textos escritos durante los seis años anteriores a dicha
publicación, pensados de manera programática sobre la reflexión
hermenéutica. El libro se divide en cuatro secciones: una introductoria
dedicada a “El pensamiento expresivo y el pensamiento revelador”,
una primera sección sobre “Verdad e historia”, una segunda
sobre “Verdad e ideología” y la última sobre “Verdad y filosofía”.
Debido a cuestiones de espacio y de método (el corazón de la
reflexión hermenéutica del filósofo se encuentra en las primeras tres
secciones del libro) me concentraré en un análisis más detallado de los
primeros tres capítulos; sin embargo, haré referencia al último que,
por la complejidad de las temáticas abordadas, necesitaría un análisis
más profundo.
Creo que es importante leer el pensamiento del autor a la luz
de los eventos que constituyen la contemporaneidad como escenario
complejo, donde el concepto de pluralidad emerge con fuerza al
reivindicar un papel determinante para representar el heterogéneo
universo humano. Universo que el avanzado proceso de globalización
trata de aniquilar, estandarizando los esquemas de conducta política,
económica, cultural, social y educativa.
La pluralidad no solo es elemento central de la reflexión hermenéutica,
sino también de la reflexión epistemológica. Creo que la
reflexión sobre las estructuras que determinan el conocimiento debendirigirse hacia una visión multidisciplinaria e “inagotable” del conocimiento
y solidaria con las disciplinas, donde no existen saberes
aislados, sino ecológicamente interconectados bajo un único común
denominador: el humano.
Es a través de esta clave de lectura que invito a los lectores (estudiantes,
investigadores y profesores) a interpretar la siguiente reflexión,
ya que con Pareyson el conocimiento de la “verdad” no representa
un progresivo proceso de acercamiento a estructuras metafísicas preestablecidas,
sino una continua sucesión de nuevas experiencias in fieri;
formulaciones e interpretaciones de un ser (el humano) cuya libertad
“abismal”, desde el punto de vista cognitivo, coincide con la inagotabilidad
y, desde luego, con la pluralidad de perspectivas visuales.
en el marco de la pedagogía intercultural y el diálogo de saberes. Después de una introducción sobre la importancia de la investigación epistemológica en la educación intercultural, presento algunos principios onto-epistémicos,
identificados en la cosmovisión maya, que están en la base del conocimiento y de la formación de los médicos tradicionales. Posteriormente, me refiero a algunos puntos salientes de las entrevistas realizadas con el h’men Felipe Poot, de la comunidad de Chunyaxnic, localizada en el municipio de Hopelchén, Campeche. En la última parte reflexiono sobre las entrevistas a partir del enfoque del así llamado “giro ontológico”.