Thesis Chapters by Mara Mennella
In questo lavoro ho cercato di delineare il contesto storico e culturale della fine degli anni ’5... more In questo lavoro ho cercato di delineare il contesto storico e culturale della fine degli anni ’50 che ha portato Goytisolo alla composizione di Campos de Níjar, forse erroneamente definito “romanzo di viaggio”. La natura di questo relato–reportaje, come spiegherò più approfonditamente nel paragrafo Le terre di Níjar: premessa alla traduzione italiana, è legata alla critica nei confronti della propaganda franchista e dello sfruttamento del latifondo.
Il nome di Goytisolo è legato a un evento dibattuto e ancora oggi non ufficialmente chiarito, avvenuto a Milano il 18 febbraio 1961 e che ha portato Italia e Spagna a limite di una crisi diplomatica. Di questo parlerò nei paragrafi Una victoria pírrica e Un documentario scomodo.
L’ultima parte riguarda l’analisi, capitolo per capitolo, di Campos de Níjar: l’intento è quello di spiegare passo a passo le scene rappresentate, cercando di slegarle dall’autocensura dell’autore a volte fin troppo complicata da interpretare.
Nell’elaborato viene presentata un’analisi della situazione relativa alla tutela delle lingue min... more Nell’elaborato viene presentata un’analisi della situazione relativa alla tutela delle lingue minoritarie in Europa e in Italia. Tale analisi si basa sulla nozione di “diritto linguistico”, derivata dal concetto di “diritto umano” e che riguarda la protezione delle minoranze linguistiche. A un’indagine sulla genesi e la definizione di “diritto linguistico” segue l’esame delle politiche linguistiche dell’Unione europea. L’Unione europea non può però agire direttamente sulle politiche linguistiche degli Stati membri, ma solo finanziare la promozione e la tutela delle lingue minoritarie tramite programmi di finanziamento gestiti dalla Commissione europea. L’ultima parte dell’elaborato è dedicata alle politiche linguistiche attuate in Italia nei confronti dell’italiano, delle lingue minoritarie e dei dialetti. L’Italia, infatti, è interessata dalla presenza di numerose lingue minoritarie a cui bisogna riconoscere una particolare serie di tutele per favorirne la promozione e la salvaguardia all’interno del panorama linguistico italiano.
Parole chiave:
Lingue minoritarie, diritti linguistici, politiche linguistiche, Unione europea, lingue minoritarie in Italia, dialetti in Italia, progetti europei.
Conference Presentations by Mara Mennella
En este trabajo intentaré averiguar la procedencia del subjuntivo en español y prestaré especial ... more En este trabajo intentaré averiguar la procedencia del subjuntivo en español y prestaré especial atención a las recomendaciones para su correcto uso. En segundo lugar, realizaré una comparación entre el italiano –mi lengua materna– y el español, con el fin de indagar en las causas que determinan que le resulte tan difícil a un italohablante emplear el subjuntivo.
In our paper on W. B. Yeats, we have tried to answer to the question “how do allusions to Shakesp... more In our paper on W. B. Yeats, we have tried to answer to the question “how do allusions to Shakespeare plays work within specific poems?”, attempting to convey and discuss Shakespearean references in three of Yeats’ poems, namely An Acre of Grass, Lapis Lazuli and The Statues. Being written and published between 1936 and 1939, these are part his last literary production, the first two included in the collection New Poems (1938), the latter in Last Poems (1939).
The aim of this paper is to analyse how international and local students interact with one anothe... more The aim of this paper is to analyse how international and local students interact with one another and whether volunteering might be a good option for them to break the so-called “Erasmus bubble”, both from the inside and the outside.
Our main questions for this project are: Should we be able to improve the quality of relationships in a volunteering context more than in the Erasmus environment? How are other students coping with international students? Can the Erasmus Bubble be broken thanks to a volunteering project even though people involved don’t share the same mother tongue or culture?
En los años ‘60 del pasado siglo la literatura de viaje en España era muy limitada. Existía el pe... more En los años ‘60 del pasado siglo la literatura de viaje en España era muy limitada. Existía el peligro de la censura por contar situaciones reales de dificultades económicas y sociales que el régimen franquista intentaba esconder. Uno de los autores que se arriesgan con este género es Juan Goytisolo. El autor catalán empieza su producción relacionada a la literatura de viaje en Almería en los años ‘50: “la patria chica puede ser elegida” (Goytisolo: 2010: 10), afirmaba en su novela Campos de Níjar. No es difícil imaginar al escritor en su recorrido por la provincia de Almería, observando la que entonces era la zona más pobre de España. El reto más importante al que él se enfrentó fue evitar la censura del régimen franquista por su “relato reportaje” -como él lo describe- Campos de Níjar. No pudo evitar la censura, y hasta llegó a ser víctima de una elaborada puesta en escena en Milán para que él llegase a ser concebido como un peligro para España. En este artículo presentaré algunos aspectos de Campos de Níjar para demostrar cómo hasta un reportaje de viaje pueda resultar incómodo para un régimen y pueda causar problemas a un escritor con ganas de contar una realidad a la que, desde muy joven, se siente muy cercano.
Drafts by Mara Mennella
Questo lavoro nasce dalla riflessione scaturita da una breve ma significativa frase di Noam Choms... more Questo lavoro nasce dalla riflessione scaturita da una breve ma significativa frase di Noam Chomsky: “You can use language for communication, you can use other things for communication. Most language use is not for communication, which is a totally different matter” (Chomsky, 2011).
Spesso i termini language –che in italiano corrispondono sia a lingua, sia a linguaggio– e communication vengono confusi, soprattutto negli ultimi anni. La diffusione dei social networks ha inevitabilmente portato a una più approfondita riflessione sull’importanza della comunicazione e a una fusione tra gli ambiti di lingua, linguaggio e comunicazione.
Sarebbe bene riprendere tutto dal principio: cosa significano “comunicazione”, “linguaggio” e “lingua”? Quanto sono distanti le definizioni scientifiche dall’utilizzo delle parole nel quotidiano?
Partirò da un approfondimento sul termine “comunicazione”, passando poi a “linguaggio” e “lingua”.
Cercherò poi di riassumere le più importanti teorie sulla nascita del linguaggio, concludendo con uno sguardo all’utilizzo del linguaggio e alla sua importanza nell’atto comunicativo.
Guardare un oggetto, reagire a uno stimolo, calcolare una distanza “a occhio” sono azioni che svo... more Guardare un oggetto, reagire a uno stimolo, calcolare una distanza “a occhio” sono azioni che svolgiamo normalmente nell'arco di una giornata. Ci soffermiamo poco a pensare come in realtà il nostro cervello lavori per farci percepire questi stimoli.
In questo lavoro analizzerò alcuni articoli scientifici accomunati da una nuova e osteggiata teoria, quella della “cognizione incarnata”. Come elabora il cervello movimenti e concetti astratti?
Partirò da una definizione generale di grounded o embodied cognition, dalla sua nascita fino a una prospettiva futura di questa teoria seguendo gli articoli di Caruana e Borghi (2013) e di Barsalou (2010).
Mi focalizzerò poi su aspetti più specifici: la comprensione del linguaggio, seguendo un articolo di Zwaan (2014), la possibilità di incontrare un esempio di disembodied cognition nei parlanti bilingui (Pavlenko, 2012) e la praticità del linguaggio secondo Arbib, Gasser e Barrès (2013).
Resumen de Lexicología y semántica léxica para definir el campo léxico en español
In questa tesina si analizza un'interazione tra insegnante e alunno dal punto di vista concreto d... more In questa tesina si analizza un'interazione tra insegnante e alunno dal punto di vista concreto della teoria della didattica dell'italiano a stranieri.
Book Reviews by Mara Mennella
El libro de Pons Bordería se enfoca en el estudio de la pragmática en una clase de español lengua... more El libro de Pons Bordería se enfoca en el estudio de la pragmática en una clase de español lengua extranjera, intentando rellenar el hueco que se presenta en la investigación del lenguaje y salvar la distancia existente entre la investigación teórica y la divulgación. Según lo que expresa el autor, la perspectiva se focaliza en la teoría.
Papers by Mara Mennella
I recenti sviluppi geo-politici in Europa stanno portando alla ribalta nuove questioni linguistic... more I recenti sviluppi geo-politici in Europa stanno portando alla ribalta nuove questioni linguistiche a livello nazionale e internazionale. L'Unione uropea accoglie 28 stati membri e 24 lingue ufficiali utilizzate equamente all'interno delle istituzioni, ma per facilitare la comunicazione si utilizzano principalmente tre lingue di lavoro: inglese, tedesco e francese. I recenti sviluppi della Brexit hanno messo sotto ai riflettori proprio il problema dell'utilizzo dell'inglese come "lingua franca" delle istituzioni. Secondo i trattati, infatti, gli stati membri con più di una lingua devono fornire l'indicazione di una lingua preferita in modo che le istituzioni possano provvedere alla fornitura dei servizi di traduzione e interpretariato necessari per lo svolgimento delle operazioni politiche. I casi più emblematici riguardano l'Irlanda, che ha individuato il gaelico come propria lingua, e malta, che ha scelto il maltese e non l'inglese. Dopo un'eventuale uscita del Regno Unito non ci sarebbe più alcuna nazione ad avere l'inglese come lingua ufficiale. Cosa comporterebbe questa Brexit anche a livello linguistico? Altre regioni stanno poi avanzando rivendicazioni riguardanti la lingua, come la Catalogna in Spagna. I politici catalani chiedono l'indipendenza dalla Spagna e al tempo stesso la permanenza nell'Unione Europea con il riconoscimento del catalano come lingua ufficiale dell'Unione Europea. Il catalano diventerebbe un esempio per le altre sessanta lingue regionali e minoritarie presenti nel territorio europeo.
Talks by Mara Mennella
Rush Project, 2018
Sono stata invitata dall’ARLeF a presentare un intervento sulle pratiche di successo nell’insegna... more Sono stata invitata dall’ARLeF a presentare un intervento sulle pratiche di successo nell’insegnamento delle lingue minoritarie degli Stati europei al convegno “Modelli di tutela e pratiche di successo per l’insegnamento delle lingue minoritarie in Europa”.
Il meeting del 16 gennaio è il primo appuntamento all’interno del progetto europeo “Rush – lingue minoritarie e orizzonti plurilingui”. L’Agenzia Regionale per la lingua friulana (ARLeF) promuove questo progetto triennale in collaborazione con la Croazia e la regione spagnola della Galizia. I tre partner mirano, tra gli altri obiettivi, a sviluppare un senso di cittadinanza attiva e consapevole e ad aumentare le opportunità occupazionali dei parlanti di una lingua minoritaria. Verrà anche fondato un centro di documentazione per l’autoformazione dei docenti per la modernizzazione dei sistemi di insegnamento.
Uploads
Thesis Chapters by Mara Mennella
Il nome di Goytisolo è legato a un evento dibattuto e ancora oggi non ufficialmente chiarito, avvenuto a Milano il 18 febbraio 1961 e che ha portato Italia e Spagna a limite di una crisi diplomatica. Di questo parlerò nei paragrafi Una victoria pírrica e Un documentario scomodo.
L’ultima parte riguarda l’analisi, capitolo per capitolo, di Campos de Níjar: l’intento è quello di spiegare passo a passo le scene rappresentate, cercando di slegarle dall’autocensura dell’autore a volte fin troppo complicata da interpretare.
Parole chiave:
Lingue minoritarie, diritti linguistici, politiche linguistiche, Unione europea, lingue minoritarie in Italia, dialetti in Italia, progetti europei.
Conference Presentations by Mara Mennella
Our main questions for this project are: Should we be able to improve the quality of relationships in a volunteering context more than in the Erasmus environment? How are other students coping with international students? Can the Erasmus Bubble be broken thanks to a volunteering project even though people involved don’t share the same mother tongue or culture?
Drafts by Mara Mennella
Spesso i termini language –che in italiano corrispondono sia a lingua, sia a linguaggio– e communication vengono confusi, soprattutto negli ultimi anni. La diffusione dei social networks ha inevitabilmente portato a una più approfondita riflessione sull’importanza della comunicazione e a una fusione tra gli ambiti di lingua, linguaggio e comunicazione.
Sarebbe bene riprendere tutto dal principio: cosa significano “comunicazione”, “linguaggio” e “lingua”? Quanto sono distanti le definizioni scientifiche dall’utilizzo delle parole nel quotidiano?
Partirò da un approfondimento sul termine “comunicazione”, passando poi a “linguaggio” e “lingua”.
Cercherò poi di riassumere le più importanti teorie sulla nascita del linguaggio, concludendo con uno sguardo all’utilizzo del linguaggio e alla sua importanza nell’atto comunicativo.
In questo lavoro analizzerò alcuni articoli scientifici accomunati da una nuova e osteggiata teoria, quella della “cognizione incarnata”. Come elabora il cervello movimenti e concetti astratti?
Partirò da una definizione generale di grounded o embodied cognition, dalla sua nascita fino a una prospettiva futura di questa teoria seguendo gli articoli di Caruana e Borghi (2013) e di Barsalou (2010).
Mi focalizzerò poi su aspetti più specifici: la comprensione del linguaggio, seguendo un articolo di Zwaan (2014), la possibilità di incontrare un esempio di disembodied cognition nei parlanti bilingui (Pavlenko, 2012) e la praticità del linguaggio secondo Arbib, Gasser e Barrès (2013).
Book Reviews by Mara Mennella
Papers by Mara Mennella
Talks by Mara Mennella
Il meeting del 16 gennaio è il primo appuntamento all’interno del progetto europeo “Rush – lingue minoritarie e orizzonti plurilingui”. L’Agenzia Regionale per la lingua friulana (ARLeF) promuove questo progetto triennale in collaborazione con la Croazia e la regione spagnola della Galizia. I tre partner mirano, tra gli altri obiettivi, a sviluppare un senso di cittadinanza attiva e consapevole e ad aumentare le opportunità occupazionali dei parlanti di una lingua minoritaria. Verrà anche fondato un centro di documentazione per l’autoformazione dei docenti per la modernizzazione dei sistemi di insegnamento.
Il nome di Goytisolo è legato a un evento dibattuto e ancora oggi non ufficialmente chiarito, avvenuto a Milano il 18 febbraio 1961 e che ha portato Italia e Spagna a limite di una crisi diplomatica. Di questo parlerò nei paragrafi Una victoria pírrica e Un documentario scomodo.
L’ultima parte riguarda l’analisi, capitolo per capitolo, di Campos de Níjar: l’intento è quello di spiegare passo a passo le scene rappresentate, cercando di slegarle dall’autocensura dell’autore a volte fin troppo complicata da interpretare.
Parole chiave:
Lingue minoritarie, diritti linguistici, politiche linguistiche, Unione europea, lingue minoritarie in Italia, dialetti in Italia, progetti europei.
Our main questions for this project are: Should we be able to improve the quality of relationships in a volunteering context more than in the Erasmus environment? How are other students coping with international students? Can the Erasmus Bubble be broken thanks to a volunteering project even though people involved don’t share the same mother tongue or culture?
Spesso i termini language –che in italiano corrispondono sia a lingua, sia a linguaggio– e communication vengono confusi, soprattutto negli ultimi anni. La diffusione dei social networks ha inevitabilmente portato a una più approfondita riflessione sull’importanza della comunicazione e a una fusione tra gli ambiti di lingua, linguaggio e comunicazione.
Sarebbe bene riprendere tutto dal principio: cosa significano “comunicazione”, “linguaggio” e “lingua”? Quanto sono distanti le definizioni scientifiche dall’utilizzo delle parole nel quotidiano?
Partirò da un approfondimento sul termine “comunicazione”, passando poi a “linguaggio” e “lingua”.
Cercherò poi di riassumere le più importanti teorie sulla nascita del linguaggio, concludendo con uno sguardo all’utilizzo del linguaggio e alla sua importanza nell’atto comunicativo.
In questo lavoro analizzerò alcuni articoli scientifici accomunati da una nuova e osteggiata teoria, quella della “cognizione incarnata”. Come elabora il cervello movimenti e concetti astratti?
Partirò da una definizione generale di grounded o embodied cognition, dalla sua nascita fino a una prospettiva futura di questa teoria seguendo gli articoli di Caruana e Borghi (2013) e di Barsalou (2010).
Mi focalizzerò poi su aspetti più specifici: la comprensione del linguaggio, seguendo un articolo di Zwaan (2014), la possibilità di incontrare un esempio di disembodied cognition nei parlanti bilingui (Pavlenko, 2012) e la praticità del linguaggio secondo Arbib, Gasser e Barrès (2013).
Il meeting del 16 gennaio è il primo appuntamento all’interno del progetto europeo “Rush – lingue minoritarie e orizzonti plurilingui”. L’Agenzia Regionale per la lingua friulana (ARLeF) promuove questo progetto triennale in collaborazione con la Croazia e la regione spagnola della Galizia. I tre partner mirano, tra gli altri obiettivi, a sviluppare un senso di cittadinanza attiva e consapevole e ad aumentare le opportunità occupazionali dei parlanti di una lingua minoritaria. Verrà anche fondato un centro di documentazione per l’autoformazione dei docenti per la modernizzazione dei sistemi di insegnamento.