Directory

Ascanio - Wikipedia Vai al contenuto

Ascanio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ascanio (disambigua).
Ascanio
Ascanio
SagaCiclo Troiano
Nome orig.Ασκάνιος
1ª app. inEneide
Caratteristiche immaginarie
Speciegreco
SessoMaschio
ProfessioneRe di Albalonga

Nella mitologia greca e romana Ascanio (in greco antico Ασκάνιος, in latino Ascanius) era figlio di Enea e Creusa, figlia di Priamo. Era chiamato anche Iulo dai Latini[1], mentre altre fonti[2] gli attribuiscono il nome alternativo di Eurileone.

La figura di Ascanio è del tutto sconosciuta all'Iliade; nel poema omerico il nome va a identificare un giovane condottiero frigio delle truppe che provengono dall'Ascania e uno dei suoi guerrieri[3], ma in realtà questi due personaggi di nome Ascanio non possiedono alcun collegamento con il figlio di Enea e della troiana Creusa.

Enea presenta Amore a Didone, nelle sembianze di Ascanio, affresco di Giambattista Tiepolo, 1757, conservato a Vicenza, Villa Valmarana.

Nell'Eneide di Virgilio sono molti i versi dedicati ad Ascanio. Durante la notte della caduta di Troia viene improvvisamente avvolto da una misteriosa lingua di fuoco che lo lascia indenne: chiaro segno di una protezione da parte degli dei.[4] Enea riesce comunque a fuggire da Troia con il figlio e sbarca prima a Cartagine presso la regina Didone (che s'innamora di Enea per una freccia scoccata da Cupido che ha assunto l'aspetto di Ascanio)[5], quindi nel Lazio, dove è accolto dal Re Latino, che gli promette in sposa la figlia Lavinia. Qui però Ascanio, durante una battuta di caccia, ferisce a morte accidentalmente la cerva domestica di un giovane cortigiano del re, Almone; troiani e latini passano dalle parole alle armi; Almone viene colpito alla gola da una freccia e si accascia morto al suolo.[6] Scoppia così la guerra, nella quale Ascanio ucciderà Numano, cognato di Turno, re dei Rutuli.[7] La guerra è vinta dai troiani; dopo la morte di Enea, Ascanio (o Iulo) fonda Alba Longa.[1] Suoi discendenti saranno Romolo e Remo.

Tito Livio, nel suo Ab Urbe Condita, non chiarisce la maternità di Ascanio. Se infatti all'inizio del suo racconto, l'attribuisce a Lavinia[8], più avanti riporta che potrebbe essere figlio di Creusa[9]. Di certo, conclude Livio, Enea ne è il padre.

«Questo Ascanio, quali che fossero la madre e la patria d'origine, in ogni caso era figlio di Enea.»

Morto Enea, Lavinia, incinta, si allontana dalla reggia per contrasti con Ascanio. Si rifugia in casa di Tirro, il padre dello sfortunato Almone, dove partorisce Silvio. Paventando il rischio di nuove tensioni con Tirro, che a lungo gli aveva serbato rancore per aver provocato la rissa in cui era morto il figlio, Ascanio fa richiamare Lavinia. Tito Livio gli attribuisce la fondazione di Alba Longa sul Monte Albano[10]; Ascanio morì quattro anni dopo.[2]

Ascanio veniva inoltre chiamato Iulo (latino: Iulus), variante onomastica di "Ilo". Gli successe Silvio, suo fratellastro secondo l'Eneide, secondo Tito Livio, invece, Ascanio e Silvio erano padre e figlio. [10]. In ogni caso da qui trasse origine la gens Iulia, a cui appartennero Gaio Giulio Cesare e Ottaviano Augusto. Con lui la gens assurse al rango di prima Dinastia Imperiale, divenendo in seguito nota come Dinastia Giulio-Claudia.

Albero genealogico

[modifica | modifica wikitesto]
Statua di Ascanio, proveniente da Emerita Augusta, (attuale Mérida, Spagna), marmo, prima metà del I secolo d.C., Madrid, Museo Arqueológico Nacional de España.
  • Nell'arte romana Ascanio è raffigurato come un giovane vestito con abiti orientali, tipici della Frigia, come il berretto a punta e la corta clamide persiana.
  • Nell'Incendio di Borgo, affresco di Raffaello Sanzio nelle Stanze Vaticane, all'estrema sinistra sono rappresentati Enea, Anchise e Ascanio fuggenti da Troia in fiamme: Enea porta sulle spalle il vecchio padre, affiancato da Ascanio.
  • L'episodio della fuga da Troia è stato immortalato anche da Gianlorenzo Bernini nel gruppo marmoreo Enea, Anchise e Ascanio.
  • Uno degli affreschi di Villa Valmarana ai Nani, realizzati da Giovanbattista Tiepolo, è Enea presenta Amore a Didone, nelle sembianze di Ascanio: si tratta di uno degli episodi che compongono la Sala dell'Eneide.
  • Il personaggio appare come protagonista assoluto in Ascanio uccide la cerva di Almone, opera pittorica di Corrado Giaquinto.
  • Gli è stato intitolato uno dei crateri di Dione.
  1. ^ a b Floro, Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC, I, 1.4.
  2. ^ a b Appiano, Storia romana, Liber I
  3. ^ Omero, Iliade, libro II, versi 862-863; libro XIII, 792.
  4. ^ Virgilio, Eneide, II.
  5. ^ Virgilio, Eneide, I.
  6. ^ Virgilio, Eneide, VII.
  7. ^ Virgilio, Eneide, IX.
  8. ^ Tito Livio, (LA) Ab Urbe Condita, 1, 1.
  9. ^ (LA) Ab Urbe Condita, 1, 3.
  10. ^ a b Tito Livio, Ab Urbe Condita, Liber I, 3
  11. ^ a b c d e f g Strabone, Geografia, V, 3,2.

Traduzione delle fonti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Rosa Calzecchi Onesti, Eneide, Testo a fronte, Torino, Einaudi, 1989, ISBN 88-06-11613-4.
  • Onorato Castellino, Vincenzo Peloso, Eneide, sesta edizione, Torino, Società Editrice Internazionale, 1972., Traduzione di Annibal Caro
  • Robert Graves, I miti greci, Milano, Longanesi, ISBN 88-304-0923-5.
  • Pierre Grimal, Dizionario di mitologia, Parigi, Garzanti, 2005, ISBN 88-11-50482-1.
  • Angela Cerinotti, Miti dell'antica Grecia e di Roma Antica, Verona, Demetra, 1998, ISBN 978-88-440-0721-8.
  • Felice Ramorino, Mitologia Classica illustrata, Milano, Ulrico Hoepli, 2004, ISBN 88-203-1060-0.
  • Gaetana Miglioli, Romanzo della mitologia dalla A alla Z, Firenze, G. D'Anna, 2007, ISBN 88-8104-731-4.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN4955151002114430280004 · LCCN (ENn2023012103 · GND (DE1143256182 · BNF (FRcb17165800z (data) · J9U (ENHE987007532530605171

Predecessore Re latini Successore
inizio regno 1177 a.C. - 1141 a.C. Silvio
  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia